L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era di deposito e di bottega con accesso indipendente.
L'occidente greco A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma 1986, pp. 165 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Le b. venute in luce nei vari centri dell'Imperoromano presentano però numerose varianti nelle proporzioni e nei particolari frattempo non si arresti l'erezione di b. in Oriente e soprattutto in Occidente. Inoltre, questa evoluzione presenta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di Krems a occidente e il Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romanodi Aquincum che, con altri castelli, presidiava il limes all’altezza di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] .
9. Lucerne africane. - Nell'occidente dell'Impero troviamo un nuovo tipo di l., nato dalla lampada della tarda epoca di Augusto, cioè nel momento in cui incomincia il tipo romanodi l., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] momento soltanto gli Sciti a oriente ed i Celti a occidente. La prima descrizione esatta delle caratteristiche etniche dei Germani, 'epoca dell'Imperoromano grezze figure in legno denotano che ci troviamo di fronte ai primi tentativi di una scultura ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] reliquiarî).
Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che suggeriscono e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. 13-15; L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] battaglie di Ilerda (Lerida) e di Munda, liquida i seguaci di Pompeo assumendo il controllo delle Hispaniae e di tutto l’Occidente. Cesare Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperioromano. Actas Congreso Internacional (Ecija - Sevilla, 17-20 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, i Kuṣāṇa erano stati sospinti verso occidente intorno al 175 a. C. e Buddha ad influenze provenienti dall'Imperoromano, vedendo in essa il Buchthal una copia di statua romana togata, forse addirittura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ultima capitale del regno romano d’Occidente e poi del regno romano-barbarico. Periodi di particolare rigoglio economico, territorio bolognese, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci e gli insediamenti, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , che tentavano di impedire che si stabilisse un legame diretto tra l'Imperoromano e la Cina. Potrebbe essere stata questa una delle cause che spinse la Cina, nel II sec. d.C., a cercare collegamenti alternativi con l'Occidente, questa volta ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...