Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] una qualsiasi giornata dell'imperodi Tito, dà ragione Occidente, quella di Pithecusa, impiantata dalla prima metà dell'8° secolo a.C. sull'isola di C. fino a quello romano del 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera quadrata di pietra del Sarno, hanno ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] beni assegnati a Pasquale I dall'imperatore Ludovico (Fabre, Duchesne, 1889-1952 romano, ponendolo in relazione a lavori quali l'abside di 1986.
M. Bussagli, La via dell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni. Museo del ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] saltus durante il Basso Impero, che comportò una Occidente gli erbari. Di fatto solo dopo il sec. 12° in alcuni di questi si notano segni anche figurativi di Bild des Mittelalters, Leipzig 1975.
G. Romano, Documenti figurativi per la storia delle ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] costituirono invece la tipologia preferita in Occidente, con branche ogivate o calate diritte oltre a qualificarlo come alto ufficiale romano e come re franco, mostrano portatore di tecniche belliche di assoluta supremazia, anche presso l'impero ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] gioco di equilibri fra la Chiesa di Roma e l'impero.L'aspetto della città due-trecentesca è testimomiato nel manoscritto di fra arti d'Occidente, Parma 1990, pp. 594-657; La rinascita del sapere. Libri e maestri dello studio ferrarese, a cura di P. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] degli imperatori romani d'Occidente, la città prevedeva un palatium: un complesso ampio e articolato comprendente una serie di corti tomba di Morro d'Alba (prov. Ancona; Roma, Mus. Naz. Romano, Medagliere, Coll. Gnecchi): si tratta di un multiplo ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Padri della Chiesa di Oriente e Occidente, la realizzazione dell'arca in bianco e rosso di Verona, con di Capo di Ponte, che aveva perpetuato l'insediamento romano sulla riva sinistra del fiume, ma che venne cinto di mura solo nel 1178. La vitalità di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 'Alto Medioevo risultano ubicate nella zona del foro romano, luogo del mercato: così a Milano nell' di tali sistemazioni. Uno dei primi esempi nell'Occidente medievale è quello del Comune di Genova, che nel 1164 acquistò locali presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] presto contenute, poi eliminate. Con Cesare il programma della formazione dell’impero universale si inserisce consapevolmente nel mondo romano, ma la sua uccisione alla vigilia di una spedizione verso oriente, le guerre civili, la minaccia sventata ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di una massiccia migrazione verso occidentedi del loro impero, in particolare di tipi di minareti oggi nota.
Il minareto in pietra grezza della Grande moschea di Kairouan, risalente all'836, è costruito all'incirca secondo il modello di un faro romano ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...