FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ᾽Εξ τῶν ᾽Ελπίου τοῦ ῾Ρωμαίου [Note di Ulpio il Romano], EEBS 14, 1938, pp. 314-393; Patriarch Nicephoros on Image-Making as a Christian Imperative, Byzantion 59, 1989, pp. 164-183; Idrīsī, autore più celebrato in Occidente che nell'Oriente islamico, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in Occidente tramite la fondazione di Thurii. di Ipso (301 a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'imperodi gravità di tutta la Siria centrale. È noto il ruolo essenziale giocato nel commercio carovaniero del Vicino Oriente romano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Atena a Siracusa, il tempio di Himera e il tempio di Hera II (cd. Tempio di Nettuno) a Poseidonia. In Occidente Tempio del Divo Cesare nel Foro Romano, più rari i peripteri, 55 m di altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993; R. Ciarla, Il regno di Qin: da marca di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di Xi'an, Milano 1994, pp. 17-27; J. Rawson, Mysteries of Ancient China ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che, nella seconda metà del II sec. a.C., l'imperatore Han Wu Di ebbe intrapreso relazioni con le Regioni Occidentali, ambasciate e mercanti che viaggiavano verso Occidente dovevano necessariamente passare per questa località. Della città è ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] l'insieme completato dalla curia. Nel comitium romano, posto nell'area centrale del Foro, a celebrare la gloria militare dell'imperatore e delle sue legioni. Il orientali. Se in Italia e in Occidente la fortuna di cui ha goduto la tipologia nel I ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 538 s.; Arule arcaiche a rilievo nel Museo Nazionale di Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s.; tardo imperiali di Catania, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia, 1958, p. 347 ss.; La Sicilia e l'Impero d'Occidente al principio ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Impero, si formarono alcune associazioni di Cristiani - riunioni, cioè, di piccoli gruppi di Frey, in Rendiconti Pont. Accad. Rom. di Archeologia, 1937, p. 185 ss.) s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] .C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso didi gloria di Cola di Rienzo, che pure ebbe significativi risvolti di natura artistica (Romano ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Nydam
Agli inizi del sec. 5°, con il crollo del confine romano sul Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero im 7.-8. Jahrhundert, Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...