L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di pietre semipreziose, conchiglia e avorio; inoltre, sono stati rinvenuti frammenti di anfore a Nagara, vassoi di bronzo e sigilli di stile romanodi Massimo Vidale
Città indiana del Gujarat, nota in Occidente con il nome di dell'impero Maurya lungo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fioritura dell'arte musiva in Occidente e quando - con il declino dell'impero bizantino nel tardo sec. 14 mosaico, a cura di C. Bertelli, Milano 1988; Ø. Hjort, Ecclesia Christi, Ecclesia virens: Mosaikkerne i San Clementi i Rom (tesi), København 1991 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Gotico duecentesco.L'arte b. esercitò in Occidente l'ultima, vasta influenza sulla pittura italiana del pp. 39-61; ImperiRomano e Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del Museo Nazionale di Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Mantinea, di Eraclea sul Latmos e, in Occidente, di Selinunte. L'incidenza, però, didi vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero Naumann-F. Hiller, Rusellae, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di una porta, è datata oggi al periodo immediatamente precedente l'invasione degli Eruli, durante l'imperodidi abitazioni del periodo ellenistico e romano , 1966 A, p. 122 ss. - Zona ad occidente dell'acropoli, ad Ovest e Nord dell'areopago: D. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Ancona da parte di alcuni mercanti levantini di procurargli opere di Policleto, prova che i falsarî non agivano solo in Occidente sappiamo, di una serie di ritratti diimperatori romani un rilievo con scena di sacrificio romano che alcuni decenni or ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, alto ufficiale al servizio di Leone Anatolia e aveva interrotto l’avanzata ottomana in Occidente. La città di Costantinopoli fu definitivamente conquistata nel 1453 sotto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di cento volte quello di origine. Almeno per il primo secolo dell'Impero, i commerci nell'Oceano Indiano ebbero effetti profondi nell'economia dello Stato romano , l'Oriente e l'Occidente si instaurò un commercio di "tipo coloniale": dall'Africa ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nuova di ῾Ā'ila (od. ῾Aqaba, in Giordania), posta sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di epoca romano- impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle all'Occidente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] romana a partire dal Basso Impero, questo tipo venne sostituito dal di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva, ma si tratta didi tintura ottenuta con il procedimento di riserva (a motivi 'risparmiati') prodotti in Occidente ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...