Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] cristiano, il problema delle prime generazioni di scrittori cristiani. Il suo nome è legato alla versione latina della Bibbia.
Fra il 5° e il 6° sec., con la definitiva decadenza dell’ImperoRomano d’Occidente, anche la letteratura cristiana sembra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nazionale, che avrà lo scopo di raccogliere suppellettile e oggetti dell'età altomedievale.
I confini cronologici del museo sono contenuti nel periodo che ha inizio con il disgregarsi dell'ImperoRomano d'Occidente e si conclude con la formazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] altri due secoli.
Bibl.: V. in calce al cap. IX.
IX. - Da teodosio alla fine dell'imperoromano d'occidente. - I caratteri accennati a proposito dell'arte di età costantiniana, del suo rarefarsi e del suo assumere aspetti aulici e preordinati da una ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a.C., anche in rapporto ai contatti con l'occidente siriano e alle favorevoli condizioni climatiche per lo sviluppo espansione dell'economia di mercato nell'età classica e lo sviluppo, particolarmente nell'Imperoromano, di vie commerciali acquatiche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'ImperoRomano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di cui è cenno anche in Petrarca), di provenienza ravennate doveva essere anche la statua equestre diimperatoreromano i, 1957; J. Kollwitz, Ravenna zwischen Orient und Occident, in VI Congr. Int. di Arch. Crist., 1962 (riassunti dei rapporti), p. 64 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] decorazione e nei rivestimenti, solo nel secolo successivo. Così la caduta dell'Imperoromano d'Occidente ebbe, in questo caso almeno, un effetto tangibile, poiché proprio a cavallo di essa era nata, ma non si era compiuta, questa chiesa, ancora ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] possa ancora essere attribuita tale dignità nei secoli che vanno dalla caduta dell'Imperoromano d'Occidente alla loro rinascita in età comunale. È stato proposto di riconoscere la città come tale per la sua componente fisica ben determinata (lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Gallie dopo Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un’abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all’importanza assunta dalla città come capitale dell’Imperoromano d’Occidente. Notevole il cosiddetto “mosaico dei Misteri ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un'abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all'importanza assunta dalla città come capitale dell'ImperoRomano d'Occidente.
Notevole il cosiddetto mosaico dei Misteri proveniente ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'area carpatica e poi verso aree centrali dell'Imperoromano d'Occidente, quali l'Italia, l'Aquitania, le province Narbonense mezzi folles con il segno del valore XL e XX, la testa galeata di Roma e la leggenda INVICTA ROMA al dritto e la lupa con i ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...