CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] amico intimo diimperatori, consigliere di Ugo Capeto, Maiolo portò avanti la politica di espansione di Cluny. roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades; II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1982-1983 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, 2 voll ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di F. Marinetti e soprattutto di G. Balla, nel cui studio romanodi un'epoca in cui un grande rilievo presentava la discussione intorno al "tramonto dell'Occidente", si rifletterono nelle opere di la tradizione ghibellina dell'Impero, Bari 1937; Il ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 'Alto Medioevo risultano ubicate nella zona del foro romano, luogo del mercato: così a Milano nell' di tali sistemazioni. Uno dei primi esempi nell'Occidente medievale è quello del Comune di Genova, che nel 1164 acquistò locali presso la cattedrale di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatoreromano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] mostra un ritratto dei due apostoli. L'imperatore li riconosce e si affida a Silvestro in cerca di reliquie.La curiosità dell'Occidente nei Kopien des 17. Jahrhunderts nach Mosaiken und Wandmalereien in Rom, Wien 1964; A. Frolow, Les reliquaires de la ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di una massiccia migrazione verso occidentedi del loro impero, in particolare di tipi di minareti oggi nota.
Il minareto in pietra grezza della Grande moschea di Kairouan, risalente all'836, è costruito all'incirca secondo il modello di un faro romano ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] nuove forme di espressione, adeguandosi al gusto e allo spirito del nuovo impero cristiano. di sovrani e immagini a carattere religioso.Il ritorno all'oro nell'Occidenteromano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione di ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] le chiese vescovili del Sacro romanoimpero tra Lubecca e Trento. navata e il coro danno allo spazio un carattere di estrema luminosità. Le navate laterali hanno volte a maggiori gioielli dell'oreficeria gotica dell'Occidente (Fritz, 1982), e inoltre i ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] groma) conobbe un'eccezionale fortuna nel mondo romano, che utilizzò i principi di calcolo delle superfici propri dell'a. nella sino agli ultimi secoli dell'Impero d'Occidente, le notizie circa l'uso di pratiche agrimensorie si fanno più ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli, fu di una volontà di superamento del modello romano e imperiale di in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] romano coincise con la fase di profondo mutamento artistico e culturale che si colloca tra i pontificati di e più precisamente su quella, a occidente della via o contrada omonima, che ospitava impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...