Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è situata a occidente dell’Eufrate ed è parte dell’Imperoromano fin dal I secolo. Si tratta di un’area rimasta politicamente, demograficamente e culturalmente fuori della storia armena; con Diocleziano ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di un patto d’alleanza concluso tra i due paesi35. Le difficoltà nel situare l’evento nel contesto storico dell’Imperoromano tra considerevole influenza63, la speranza si volge verso l’Occidente, e più precisamente verso la «coraggiosa nazione dei ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] irregolare del promontorio, a una distanza di circa tre chilometri a occidentedi quello di Bisanzio, includendo tra l’altro grande carta stradale dell’Imperoromano allestita tra la fine del IV secolo e i primi anni di quello seguente e pervenuta ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Sicilia. Quindi Innocenzo III lo riconobbe anche pubblicamente come re eletto imperatoreromano e annullò i giuramenti di Slesia e dell'Ungheria, che incombeva sull'intero Occidente, determinò un riavvicinamento fra i due supremi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] cui egli consolida il proprio potere in Occidente; la fondazione di un porto a Tessalonica come base logistico dello sviluppo urbanistico, architettonico e artistico di Milano nel IV secolo, cfr. Milano capitale dell’imperoromano 286-402 d.C. (catal ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della capitale dell'ImperodiOccidente in quella città. Portatrici di una tradizione formale
Entrambe le lastre tombali testimoniano per la prima volta nell'Imperoromano d'Oriente il tipo di s. a colonne con cinque nicchie e con il Cristo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] -greco, ma anche in Occidente, e a doppio titolo: per la continuità tra l’imperoromano e bizantino e per l’origine troiana (e quindi turca) dei romani37.
L’immagine umanistica di Mehmed II si intravede con chiarezza nelle uniche due testimonianze ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di Ceciliano25. L’imperatore, che in questo modo si implicava direttamente nella controversia africana, aveva anticipato al vescovo romano quali Costantino aveva privilegiato il clero cristiano in Occidente, secondo quanto si deduce da un’altra legge ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] familiarità con gli studi specialistici sull’Imperoromano e le edizioni critiche di testi pubblicati al suo tempo7. L e Occidente. In materia di politica religiosa, Mommsen, come già Burckhardt, riconosce nell’adozione di forme di culto neutrali ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Mazzarino, L’Imperoromano, II, Roma-Bari 19864, pp. 439-440.
9 La data e la dinamica di istituzione delle « . CIL XI 5265 = ILS 705 = Epigrafia anfiteatrale dell’Occidenteromano, II, Regiones VI-XI, a cura di G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...