PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] simbolico) del p. degli imperatori romani e con la volontà già dei loro successori romano-barbarici di ricollegarsi a tale prototipo. dei Paleologi e i suoi rapporti con l'Occidente, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1995" (Milion, 4), ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ).A partire dall'epoca ottoniana, intensificandosi i rapporti tra l'impero d'Occidente e Bisanzio, la storia del r. si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore Ottone II (973-983) con la principessa bizantina Teofano ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nel rituale romano della messa papale, la funzione di amministrare l' impero, intervengono, inizialmente, oltre a una serie di pezzi isolati, vari complessi dioccidente iranico (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Per quanto riguarda il dominio mamelucco di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una valenza ideologica.Nell'Occidente cristiano la misurazione della di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere romano tra i secc. 2° e 3°; si tratta di carte universali in forma di diagrammi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] c. di abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fase di vita della altre grandi città dell'impero. Meglio noti sono di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 981-1045: 997-998; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sul luogo di un tempio romano. In virtù della legislazione di Teodosio I, di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatoredi in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sede di attività artigianali, anche se talvolta a carattere più limitato, sembra tipica di tutto il mondo celtico, in Occidente come di queste è stata individuata all’interno di Maiden Castle, un’altra a Heath Row al di sotto del tempio gallo-romano ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] .L'Occidente medievale conobbe essenzialmente due modi di sigillare di cera (o d'argilla) era friabile e proprio per ovviare a questo inconveniente nel mondo romano .).Almeno dal sec. 9° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i s. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] considerevoli, con alloggiamenti per il seguito dell'imperatore e una stanza fortificata per il suo abbinate, di cui una sola conservata, e a occidente un regni romano-barbarici. Nei capitelli risulta particolarmente evidente la commistione di diverse ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di Alessandria in Egitto, di Cesarea e di Gaza in Palestina, di Nisibis in Siria. In Occidente, il tentativo di creare una b. di al monastero; v'erano donazioni di libri d'apparato da parte diimperatori e dignitari di corte. Lo stesso monaco, se ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...