MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] nuove forme di espressione, adeguandosi al gusto e allo spirito del nuovo impero cristiano. di sovrani e immagini a carattere religioso.Il ritorno all'oro nell'Occidenteromano (Corpus Nummorum Italicorum, 1910-1971, XV, p. 161). Con l'eccezione di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] groma) conobbe un'eccezionale fortuna nel mondo romano, che utilizzò i principi di calcolo delle superfici propri dell'a. nella sino agli ultimi secoli dell'Impero d'Occidente, le notizie circa l'uso di pratiche agrimensorie si fanno più ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli, fu di una volontà di superamento del modello romano e imperiale di in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] presa di Cartagine, il 19 ottobre 439.Nonostante l'accordo raggiunto con l'impero d'Occidente nel scritte per la loro dominazione in Africa sono quindi tutte di parte romano-bizantina: in particolare si tratta della Historia persecutionis Africanae ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però dagli ultimi tempi del dominio romano, allorché urgevano le minacce Ravenna, nuova capitale dell'Impero d'Occidente (402 d. C.), ma che non è in fondo se non ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] occidente, e ad esso doveva appartenere un archetto in marmo dell'Imetto con dedica dell'agoranomo Erode Attico all'imperatore Antonino Pio (᾿Αρχ. δελτ., 1888, p. 188 s.).
A N di questa loggia di Stoà di Eumene, ad O di un complesso termale romano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e dal tardo centro romano. Due case di un abitato della fine oriente che verso occidente. E il periodo di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno di Akhkhiyawā ricordato dai documenti hittiti).
Gli scavi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a. complessi fortificati a occidente e a oriente, era alimentato da un sistema di canali che a.C. I periodi ellenistico-galata e romano-bizantino (334 a.C. - 1071 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] al rinvenimento di una moneta dell'imperatoreromano Tiberio, sei tombe di straordinaria ricchezza Antonini - B.M. Alfieri - A. Santoro (edd.), Oriente e Occidente. Convegno in ricordo di Mario Bussagli (Roma, 31 maggio - 1 giugno 1999), Pisa - ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nome di Libye.
L'autore ci informa che i Fenici occuparono il Paese da Oriente a Occidente Capo Bon - Nel primo trattato romano-cartaginese del 509 a.C. Polibio Torino 1972; E. Acquaro, Cartagine. Un impero sul Mediterraneo, Roma, 1978; C. Nicolet ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...