La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Šāpūr fondò la Scuola di Jundishapur nel III sec. d.C. in onore della figlia dell'imperatoreromano che desiderava sposare. agli osservatori nella loro funzione di assistenti.
Abū 'l-Faraǧ (m. 1286), noto in Occidente come Bar Hebraeus, visse a ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 1997, pp. 135-148; M. Sordi, L’imperoromano-cristiano al tempo di Ambrogio, Milano 2000, pp. 36 segg. (con bibliografia Testa, Martino vescovo santo: un nuovo modello di santità nell’Occidente tardoantico, in Cristianesimo nella Storia, 29 (2008 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e potere religioso, dove il primo era rappresentato dall'imperatore e il secondo dal pontefice romano. Per essere esatti, anche prima di Gelasio non erano mancate in Occidente dichiarazioni e proteste tendenti a rivendicare alla Chiesa il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – una storia originale e profonda dei sistemi di pensiero in Occidente (1961-1984). E la critica radicale della imperoromano; primo volume pubblicato nel 1960), oppure centri privati (ma non di rado sovvenzionati anche con fondi pubblici) di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] integratrice dell'Imperoromano venne frantumata dalla Occidente la perdita della Siria e dell'Egitto, conquistati dai musulmani, costrinse l'Impero bizantino a ritornare a una sua forma peculiare di economia basata su di un'agricoltura intensiva di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di comunicare la propria nomina all’imperatore (ora d’occidente). Lo stesso anno Stefano IV, recatosi Oltralpe per l’incoronazione di , ma perché l’imperatore Costantino una volta ha trasmesso tutte le insegne dell’imperoromano al beato Silvestro. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] superstitio). Sul concetto di superstitio pagana nella legislazione dell’Imperoromano-cristiano e l spettacoli gladiatorii e teatrali: cfr. G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidenteromano, II, Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989, pp. 42-43, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] . 30); mentre i contrasti tra gli imperidiOccidente e di Oriente gli paiono la causa prima della completa rovina di quel che era stato l’imperoromano, sia pure in decadenza (inclinantis pridem imperii funditus evertendo, Historiarum…, cit., p. 166 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Tiro inglobato all’interno dell’impero assiro, la funzione di . Sotto gli strati riferibili al periodo romano sono state messe in luce abitazioni composte umana, indirizzata sia verso il mondo fenicio diOccidente (Botto, in c.s.) sia verso ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] all’affermazione che l’imperatore non poteva in alcun modo donare più dell’Imperoromano occidentale, di cui la Gallia e alieni iuris», indurrebbe alla conclusione che l’imperatore d’Occidente e gli imperatori bizantini e tutti i sovrani orientali e ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...