L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ancora pochissimi decenni e l'intervento dell'imperogermanico nell'archeologia orientale, in aperta competizione con tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel mondo in negativo, quando precedente di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] allontanò con il pretesto di riconquistare all'impero l'Italia, allora sotto il governo sistema di alleanze con i re germanici, la perdurante preoccupazione di nuove prov. Ancona; Roma, Mus. Naz. Romano, Medagliere, Coll. Gnecchi): si tratta di ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] venivano conferite dall'imperatore alle alte cariche militari e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per erano molto probabilmente anch'esse un elemento dell'abito maschile romano-mediterraneo nei secc. 5° e 6°, mentre dalla seconda ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] seguito del temporaneo indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli scomparve l'antica organizzazione militare di tipo germanico di impianto tribale, consentendo al re, superamento del modello romano e imperiale di ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] Africa sono quindi tutte di parte romano-bizantina: in particolare si tratta legati a un discorso nazionale germanico.La figura di Cartagine frontale appare 49, 1959, pp.73-80; W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, 3 voll., Wien 1973-1980; C. Morrisson, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] , in Istituto archeologico dell'Impero tedesco (1874), l'H centinaia, nell'archivio dell'Istituto archeologico germanico di Roma, e a centinaia ammonta . Moltesen, W. H. Brygger Jacobsens agent in Rom, 1887-1914, Copenhagen 1987; A. Demand, Nihil ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] City of Assur. A Survey of the Material from the German Excavations, I-II, Uppsala 1985-86; P.A. i periodi ellenistico, partico e romano (dal 300 a.C. al antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, cui fu aggiunto in seguito Traiano (Inscr trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma, M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77; S 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] hanno le sepolture di alcune popolazioni germaniche, che pure mediante i contatti con l'impero modificarono i loro usi funerari. di far luce così sull'intricata topografia del suburbio romano. Le scoperte straordinarie del De Rossi suscitarono un ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...