urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] risulta evidente la traccia di tale schema.
La concezione dello spazio urbano nell’alto Medioevo
Con la caduta dell’ImperoRomano e le invasioni barbariche molte delle città fondate dai Romani si impoverirono, subendo un arresto del loro sviluppo ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] insegna dal Partito nazionale fascista, e dando inizio a quella attiva trasposizione dell'idea di Roma e dell'Imperoromano nelle motivazioni ideologiche del fascismo, la cui opera legislativa gli si configurava come una ripresa sicura e continua ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] . Di struttura simile, ma considerevolmente più piccolo, è l'a. di Salerno.
Area bizantina. - L'ascesa di Bisanzio a capitale dell'Imperoromano d'Oriente dopo il 330 avvenne in un'epoca in cui l'Occidente era già in fase di decadenza. L'a. meglio ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , invece, del maggior Mommsen, il Mommsen "storico".
Probabilmente da quest'impostazione e in questa temperie nacque la Storia dell'Imperoromano dal 44 av. C. al 395 dopo C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , quando Michelangelo progettò la piazza attuale.
L'acropoli nel Medioevo
Nel Medioevo, dopo la caduta dell'ImperoRomano e le conseguenti invasioni barbariche, molte popolazioni furono costrette a insediarsi nuovamente su alture o colline ben ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] ad Aquileia, dove subiva un'ulteriore lavorazione; gli oggetti e i gioielli ivi realizzati venivano poi diffusi in tutto l'Imperoromano. Alla metà del sec. 2° Aquileia cedette il posto a Colonia come centro principale della lavorazione dell'a.; il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Archeologo, nato a Roma il 25 marzo 1886, morto ivi il 10 novembre 1957. Allievo di E. Loewy nell'univ. di Roma, scoprì nel 1917, durante un breve scavo a Veio, il famoso Apollo, [...] di archeol. lettere e belle arti di Napoli, nuova serie, II, 1952. Si ricordino inoltre i Cataloghi del Museo dell'ImperoRomano (Roma 1929), della Mostra augustea della romanità (Roma 1937), del Museo della civiltà romana (Roma 1955), in collab. con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e il formarsi di grandi aree produttive, nonché lo spostarsi delle grandi linee di comunicazione, con il declino dell'imperoromano, più a nord delle vecchie capitali e regioni produttive; un movimento storico che fa seguito a uno precedente di ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] Don, determinano un vero e proprio ricambio tra le popolazioni nomadiche. Si avvia, così, quel processo storico che con la costituzione dell'imperoromano prima e bizantino poi, tra il 1° ed il 4° secolo d.C., e la dissoluzione del primo, porterà all ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Imperoromano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch. di Roma, LXVII); O. Elia, Iconografia aulica romana in pitture ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...