CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] moneta, dei vari abusi valutari, come la tosatura e le altre alterazioni già in uso ai tempi dell'Imperoromano, dei gravi pregiudizi che arreca al regolare sviluppo del commercio lo "sconcerto" monetario, della materia, valuta, prezzo, mutazioni ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] quale era impegnato.
Il B. iniziava la sua esposizione ricordando le tre età della storia, i tre inizi dell'Imperoromano (principia imperii)e i tre ordinamenti giuridici del mondo, ius naturale,ius gentium,ius civile. Poiché lo ius gentium, creato ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] in imponenti film storici come Fabiola (1949) di Alessandro Blasetti e The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'imperoromano) di Anthony Mann. Per un altro kolossal di Mann, El Cid (1961), anch'esso girato in Europa, venne candidato nel ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] con il busto del Professor Hasdeu e quindi con la corona bronzea eseguita per la celebrazione della sottomissione della Dacia all'Imperoromano e che fu infissa alla base della colonna Traiana in Roma. Nel corso del 1902 si trasferì a Parigi dove, a ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] l'Italia e la Spagna, ma prese parte anche al kolossal The fall of the Roman Empire (1964; La caduta dell'Imperoromano) di Anthony Mann. Dalla fine degli anni Sessanta s'impegnò anche nella produzione televisiva e cinematografica: il risultato più ...
Leggi Tutto
Krasker, Robert
Stefano Masi
Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] di Robert Rossen a Billy Budd (1962) di Peter Ustinov e The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'imperoromano) di A. Mann. Ma K. non dimenticò mai la sua sensibilità per le ambientazioni più intimiste e drammatiche, fotografando film come ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] per la discussione tra B. e Bonfiglio, v. pp. 71-74; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Imperoromano alla codificazione,I,Torino 1896, p. 400; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto italiano,Città di Castello 19o8, p. 251 ...
Leggi Tutto
Manet, Édouard
Stella Bottai
Cambiare le regole della pittura
Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] fare da qualche anno gli esponenti del realismo.
Quando il suo maestro Thomas Couture dipinge un’allegoria del declino dell’ImperoRomano, Manet esclama: «Parigi non è Roma!».
Molti pittori la pensano come lui e lo scontento cresce fino alla rottura ...
Leggi Tutto
Franchi
Antonio Menniti Ippolito
I fondatori della Francia
I Franchi erano un insieme di popolazioni germaniche stanziate lungo il confine dell'ImperoRomano: sotto la guida dei sovrani della dinastia [...] lungo il fiume Reno: gli Ampsivarii, i Brutteri, i Camavi, i Salii e altri. Prima nemici e poi alleati dell'ImperoRomano, i Franchi, nella seconda metà del 5° secolo, con la definitiva crisi imperiale ripresero le loro conquiste e acquisirono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pomponio Leto
Francesco Tateo
Più giovane di Biondo, amico di uno dei suoi figli, Giunio Pomponio (Diano, Lucania 1428 ca.-Roma 1497; Leto è probabilmente solo il suo nome accademico) visse quasi sempre [...] al paganesimo e una considerazione della grandezza e centralità di Roma non quale centro della cristianità, ma dell’imperoromano. Contribuirono a questa fama l’eccentricità della sua vita e del suo abbigliamento, che imitava i costumi antichi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...