Nel Basso Imperoromano, le truppe mobili al comando dell’imperatore in contrapposizione alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei). ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...]
Scienza militare
L. di difesa Sistema integrato di opere fortificate e armate. In età antica furono edificati il limes dell’Imperoromano, i valla nelle isole britanniche ecc. Con l’introduzione delle armi da fuoco e soprattutto con l’aumento della ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] romani. Oltre alle t. lignee mobili usate negli assedi si utilizzarono in tutta l’antichità, ma soprattutto durante l’ImperoRomano, quelle in murature isolate sia per difesa, sia per segnalazioni, lungo le coste, le grandi strade e il sistema ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] armata di gladius finché ai tempi di Vegezio fu estesa ai legionari una s. più lunga, la spatha.
Verso la fine dell’Imperoromano la s. cominciò a cambiare forma e dimensioni; l’elsa assunse la forma di croce, mantenuta fino al 16° sec.; presto ebbe ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] o bronzo: lasciava scoperte le braccia e proteggeva fino all’inguine o alla vita); entrambe rimasero in uso fino alla caduta dell’ImperoRomano d’Occidente. Nel corso del 1° sec. d.C. comparve anche un nuovo tipo di l., la l. segmentata, che andò a ...
Leggi Tutto
Geografia
Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] la Tabula Peutingeriana (➔) e la cosmografia del 7° sec. dell’Anonimo Ravennate.
Gli i., molto diffusi nell’Imperoromano, sono fondamentali nello studio della topografia antica. Il principale testo è l’Itinerarium Antonini, elenco completo delle ...
Leggi Tutto
Istituzione dell’antica Atene (ma attestata anche in altre città greche), in base alla quale i giovani liberi, all’età di 18 anni, venivano iscritti nelle liste di leva. Gli efebi erano posti sotto la [...] difesa delle frontiere. Finita per Atene l’autonomia politica, l’e. perse il carattere militare e accentuò invece quello ginnico. Nell’età ellenistica e anche durante l’imperoromano fu diffusissima in Grecia e nei paesi grecizzati dell’Asia Minore. ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Imperoromano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] uomo o tra tribù agli immensi eserciti dell’antichità che garantirono la creazione di grandi domini. Dopo la caduta dell’ImperoRomano si affermò la cavalleria. Gli eserciti furono più contenuti nelle dimensioni e ne furono protagonisti i nobili, che ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...