Nel Basso Imperoromano, le truppe mobili al comando dell’imperatore in contrapposizione alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei). ...
Leggi Tutto
Primo imperatoreromano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Imperoromano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] C. ebbe il titolo di pater patriae. Il nuovo regime seppe interpretare la coscienza della missione dominatrice e civilizzatrice dell'Imperoromano, e della pace feconda di operosità, di ordine e di benessere; e questi ideali di gloria e di pace, che ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] ’aspetto di volontà restauratrice di un ordine universale in cui papa e imperatore collaborassero su di un piano di parità. L’Imperoromano si doveva rinnovare in un Sacro Impero in cui la preminenza e la forza imperiale dovevano garantire «libertà e ...
Leggi Tutto
Eugenio
Usurpatore dell’imperoromano d’Occidente (392-394). Proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l’appoggio dell’elemento pagano suscitando [...] in esso speranze di rinascita. Alla lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, pose fine la battaglia del fiume Frigido, dove E. fu ucciso dai soldati ...
Leggi Tutto
I principi che eleggevano l’imperatore del Sacro RomanoImpero. Nel 13° sec. erano 7: 4 laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e 3 ecclesiastici (arcivescovi [...] elettorale in sostituzione dell’arcivescovato di Salisburgo. Il collegio elettorale si sciolse con la fine del Sacro RomanoImpero e la costituzione della Confederazione del Reno; il langravio di Assia-Kassel continuò a detenere il titolo fino ...
Leggi Tutto
In tedesco, genericamente «impero, regno, Stato» (non necessariamente retto a monarchia). Terzo R. La Germania del tempo nazista (terzo, dopo il Sacro RomanoImpero e l’Impero germanico ricostituito nel [...] 1871) ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] - con Rodolfo I e poi con Alberto I (1255-1308) - ottennero per la prima volta la corona del Sacro romanoimpero. Durante quegli anni, infatti, forti anche dell'enorme prestigio legato a quella carica, consolidarono i propri possedimenti in Svizzera ...
Leggi Tutto
Passaggio di un feudo del Sacro RomanoImpero dalla dipendenza diretta dell’imperatore a quella dei sovrani sottoposti all’autorità dell’imperatore stesso. Il processo di m., intenso nel 19° sec., determinò [...] l’incremento territoriale degli Stati tedeschi e la diminuzione del potere dell’imperatore, contribuendo alla dissoluzione del Sacro RomanoImpero (1806). ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...