OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] a Mentana, nonché il canto Alla Polonia, composto nel 1863 per celebrare il sollevamento polacco contro l’Imperorusso. Pur riscuotendo largo successo e approvazione, il canto dispiacque all’allora ministro degli Affari esteri Giuseppe Pasolini ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] breve carriera di inviato plenipotenziario presso governi esteri: fu per più di due anni inviato straordinario alla corte dell’Imperorusso a San Pietroburgo. Nel 1904, raggiunti i limiti di età, venne collocato a riposo, ma rivestì ancora incarichi ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] nel 1809 in una famiglia di piccoli proprietari terrieri del distretto di Mirgorod, in Ucraina, la regione meridionale dell'Imperorusso dove le memorie storiche sui guerrieri di frontiera ‒ i cosacchi ‒ si mescolavano a fiabe e credenze magiche. Un ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] ultimi tre decenni dell'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'imperorusso. Nel 1911 crollò in Cina l'impero e nel 1912 fu fondata la repubblica. In Asia la Prima guerra mondiale ebbe l'effetto di far ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] fare riferimento al periodo storico in cui avvenne la sua formazione. La rivoluzione del 1917 (rivoluzioni russe) segnò infatti la fine dell'Imperorusso e del regime zarista, sotto il quale i contadini e gli operai avevano vissuto in condizioni di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] delle varie armi. Nell'estate guidò la missione inviata a Pietroburgo per riannodare le relazioni diplomatiche con l'Imperorusso, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del collare dell'Annunziata, nel 1863, al compimento dei dieci lustri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] ´naja Azija indica, invece, quella parte del “centro dell’Asia” che restò interamente al di fuori dei confini dell’imperorusso (poi dell’Unione Sovietica): la Mongolia, il bacino del Tarim e il Tibet. Nella tradizione occidentale il termine Asia ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] .
Nel 13° secolo, sotto i Mongoli, tutta la regione venne unificata, ma per poco, perché gli imperi ottomano e persiano la occuparono; poi l'imperorusso, che già aveva conquistato la Ciscaucasia, nel 18° e 19° secolo si spinse fino all'Armenia.
Dopo ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] decennio successivo all’attentato in cui perí lo zar Alessandro II (1881) l’emigrazione italiana nell’Imperorusso s’era intensificata, attratta dalle possibilità economiche e imprenditoriali. Nacquero una Società italiana di beneficenza e persino ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] 2, f. 1809; fondo 59, matricola 2, n. 459 e n. 492; Vtoroe polnoe sobranie zakonov Rossijskoj imperii (Seconda raccolta integrale delle leggi dell'imperorusso), I (1825-1827), Pietroburgo 1830, p. 58; IX, I (1834), ibid. 1835, pp. 253 s.; Trudy ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...