Generale dell'Impero d'Oriente (m. 991). Cognato dell'imperatore Giovanni I Zimisce, guidò le sue truppe vittoriosamente contro il principe russo Svjatoslav (970) e contro il ribelle Barda II Foca. Morto [...] in territorio musulmano e fu prigioniero per otto anni a Baghdād. Accordatosi poi con Barda II Foca, acclamato di nuovo imperatore, fu da questo tradito e imprigionato. Caduto l'usurpatore (989), tentò di lottare ancora contro Basilio II; finché ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] anche su parte del Turkestān cinese, sull'Ili, sul Turkestān russo, sul nord dell'Afghānistān, e scambiavano ambascerie con l'imperatore di Bisanzio, col sovrano sassanide di Persia, con l'imperatore della Cina.
I T'u-küe avevano la loro capitale a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] quale accedettero Svezia, Danimarca e Olanda. Ma poco dopo la Prussia se ne staccò e, d'accordo con la Russia, si collegò con l'Impero. Questa era la situazione dell'Europa quando Fleury assunse il potere. Per evitare la guerra, egli consentì a una ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] rimase nei confini delle antiche mura turrite, rifatte sotto l'impero di Valentiniano III (450-455), e secondo altri da - seguito da epigoni, talora non privi di valore (Ferdinando Russo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, Rocco Galdieri, Ugo Ricci, ecc ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , lo stato di semianarchia in cui si trovava l'impero e l'impossibilità per il suo capo di attendere a ed., Firenze 1931; a cura di G. Moro, Firenze 1927; a cura di L. Russo, Firenze 1931. Per l'Arte della Guerra l'ed. a cura di E. Barbarich, Firenze ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 1932, tuttavia, gli avvenimenti che portavano alla creazione del nuovo impero mancese, staccavano dal territorio e dall'influenza cinese prima le tre di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo e italiano) ed era tuttora in corso di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 'Annunzio, dal suo ritiro di Gardone, poteva proclamare che la Russia aveva, con sacrificio di sé, liberato il mondo da un'illusione terre, a tre anni dalla vittoria e dal crollo dell'impero austro-ungarico, si era ancora a questo punto. Ma vane ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] verso la metà del sec. IX si trovano nella grande steppa russa, nella patria chiamata Levedia, a nord del Ponto, fra il cessò di essere magiaro e servì gl'interessi di un grande impero in un'epoca in cui, nel dualismo delle classi privilegiate e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] saliti a circa 12 nel 1910.
Sino alla fine del secolo passato, i maggiori nuclei di Ebrei si trovavano nella Russia sud-occidentale e in Polonia, nell'Impero austro-ungarico e in Germania. Negli ultimi anni del sec. XIX, però, si ebbe l'inizio di una ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] nel 94 èg., 713 d. C., regnando il sesto califfo ommayyade al-Walīd I, l'impero arabo-musulmano andava dall'Indo, dalla Transoxiana (attuale Turkestan russo) e dal Caspio fino alle cateratte della Nubia e all'Atlantico, inchiudendo non solo l'Africa ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...