SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (m. nel 1021), che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 arcivescovo di Colonia. basata sull'ipotesi, dimostratasi erronea, di un'origine sasanide della famosa brocca smaltata detta di Carlo Magno (Saint ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dello zoroastrismo, e si è protratta fino a tutta l'epoca partica e sasanide presso molte popolazioni nomadi di origine iranica, in aree periferiche all'impero persiano, come la Battriana e la Sogdiana. Le più evidenti eccezioni alla proibizione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e perciò di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) scrisse per i califfi e consolidata in opere come il Khvadāynāmag (Libro dei re) sasanide. Quest'opera, tradotta in arabo da Ibn Muqaffa' nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano ; ciò tuttavia non permise alla città di resistere all'assedio sasanide, che mise fine alla sua esistenza nel 256 d.C. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Regno all'epoca romana, quando si diffusero in tutto l'impero con i culti isiaci. Sono simili a quelli a naòs donna seduta suona lo strumento davanti a un cane. In epoca sasanide l'arpa angolare verticale è raffigurata su un mosaico di Bišāpur ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato a losanghe campito da elementi floreali e da era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero Moghul in India, l' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 500 a.C., tranne nei momenti in cui venne inglobata nell'Impero assiro e poi in quello babilonese. Anche la sua religione si Iran col manicheismo e col mazdachismo, cioè, in epoca sasanide. Per lo zoroastrismo la creazione materiale è opera divina: ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] più incisive guerre intraprese da Eraclio (610-641) contro i sasanidi di Cosroe II, che occuparono l’Egitto dal 619 al 629 di Ṭāwā, che è un paese in Egitto, non per ordine dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] non manca l'impiego di motivi derivati dall'arte sasanide.
In Palestina gli sviluppi della produzione di m. Khirbet el-Mafğar.
L'uso del m. si estese fino alle frontiere dell'impero e anche oltre. I m. delle due case palmirene di Achille e Cassiopea ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] [1984], pp. 97-118; A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma 1986; C. Pavolini, La vita quotidiana ad Ostia con la fine del V sec. d.C.; strutture tardo-sasanidi, anch’esse relative forse a un quartiere artigianale, sono invece ...
Leggi Tutto