L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] modo fino al territorio di Algeri, rientrò in un vasto impero che comprendeva la Spagna musulmana, il Marocco e le regioni del mondo islamico, più spesso improntate ai modelli iranico-sasanidi basati sulla presenza dell'īwān (sala voltata aperta ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] eventuali collegamenti con le tradizioni achemenidi o sasanidi, ritiene piuttosto plausibile un riferimento a prototipi II-VI sec. d.C.), in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico. III, Le merci e gli insediamenti, Bari 1986, pp. 235- ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Khanoum, in RA, 1987, I, pp. 41-70; P. Matthiae, Ebla. Un impero ritrovato, Torino 19892, p. 273.
Per l'uso delle gemme in apparati decorativi di età accanto a motivi iranici ben attestati poi in ambito sasanide, quale p.es. la fiera che assale la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , sculture policrome che fondono motivi classici e sasanidi componevano un insieme assai vistoso, da cui si di fondazione, dedicato a s. Michele. La prima costruzione si deve all'imperatrice Irene (1118-1124), le ultime due a Giovanni II (ante 1136). ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] centrale circondata da linee concentriche, sono attribuiti al tardo periodo partico o sasanide.
Bibl.: Egitto: Ch. Müller, in LÄ, V, 1984, regno di Nerone e l'utilizzo dell'effigie dell'imperatore come decorazione inducono a pensare che essi fossero ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Pagano e cristiano, cit., p. 101). Anche in quel caso, tuttavia, si era trattato della difesa dell’unità dell’Impero minacciata dalla potenza sasanide (così S. Calderone, Costantino, cit., pp. 130-132).
39 Cfr. G. Filoramo, La croce e il potere. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] d.C.), poi di nuovo alla fine dell'epoca sasanide nell'Iran occidentale. Il sistema della cupola sorretta da pilastri . Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e nell'arte non usava rappresentare la figura umana. Lo stesso imperatore Leone III (717-741), che scatenò la crisi, era stato o ancora i motivi floreali e gli uccelli di origine sasanide che si vedono nella cappella di Haghia Kiriaki sull'isola ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] una data compresa tra il 383 e il 388 (il 387 per la maggior parte degli storici), l’imperatore Teodosio e il re sasanide Shabur III misero fine alle contese secolari sul regno arsacide della Grande Armenia dividendoselo, e lasciando una parvenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] era stata trasmessa in Mesopotamia e in Iran all'inizio del periodo sasanide (III e IV sec.) e dal V al VII sec. si 1206). Quando l'Andalus divenne parte di un più vasto impero maghrebino, la sua tradizione di anwā᾽ influenzò gli autori nordafricani ...
Leggi Tutto