L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] tiene presente la spiccata connotazione filopersiana di Miskawayh – forse anche attraverso la tradizione sasanide, che del primo imperatore cristiano non doveva certo conservare un’immagine migliore di quella ‒ estremamente negativa ‒ di Alessandro ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a S il casco ostrogoto-franco (anch'esso con parentele orientali sasanidi) dal coppo poco ogivato in quattro o più spicchi ribaditi a re germanico in trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura di Pavia nel 774 ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] fratelli nelle virtù»16. Per lo stesso panegirista i due imperatori governano in piena parità di poteri come i due re spartani , in cui vengono celebrate le vittorie del Cesare sui sasanidi nel 297/298. I quattro tetrarchi vi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] ebbe inizio come postazione militare nel 111 a.C. per volere dell'imperatore Wu Di della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - 23 d 'evidente ispirazione all'iconografia e allo stile dell'arte sasanide, trasmessi tramite le oasi della Via della Seta. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] giocò un ruolo importante nella vita politica dell'Asia centrale. Dopo la scomparsa dell'impero kuṣāṇa nella prima metà del III sec. d.C., esso venne inglobato nell'impero kuṣāṇo-sasanide. Alla fine del IV sec. fu per un certo periodo sottomesso ai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sec. d.C., quando, dopo una breve fase di egemonia sasanide, ebbe luogo l'espansione del commercio arabo-islamico. Quest'ultimo si secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] cupolata deriva direttamente dal tetrapilo del tempio del fuoco sasanide, la struttura di mattoni in faccia vista costituisce anche che si diffuse in maniera pressoché uniforme per il vasto impero.Peculiare, nel disegno della moschea, è l'adozione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] dinastia si indirizzarono però, come sappiamo dalle fonti scritte, anche verso la parte orientale dell'impero (Khorasan) e ai Kushano-sasanidi (230-360 ca.) viene attribuita, seppure esclusivamente in base alla ceramica di superficie, la città ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di s. Giorgio: un travestimento, G. de Francovich, Il concetto della regalità nell'arte sasanide e l'interpretazione di due opere d'arte bizantine del periodo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] le quali Antiochia, Seleucia, Apamea, dove si sviluppano notevoli commerci. Nell’Adiabene, regione di confine tra l’Impero romano e quello persiano sasanide, con capitale Arbela, c’è una forte presenza ebraica; durante il regno di Shabur II (309-379 ...
Leggi Tutto