Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] la fine del III sec. d.C. uno dei grandi centri dell'impero marittimo creato dai Persiani.
Nella seconda metà del VI sec. d.C. venivano a trovarsi sotto il diretto controllo dei Sasanidi molti siti dell' Omān interno, fra cui l'oasi di Rustaq. La ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] insieme a quello svevo di quanto dopo la divisione dell'Impero era rimasto in Occidente (Giuliano, 1980). Prodotti simili ‒ Parigi, Cabinet des Médailles) da fonti di origine sasanide filtrate attraverso schemi compositivi di formulazione cristiana, o ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] di Sabuktigin, alla fine del cui regno l'impero ghaznavide raggiunse la massima espansione. Divenuto uno dei più del precoce impiego in ambiente islamico orientale di un dispositivo cerimoniale sasanide, già comparso nel Dār al-Imāra di Kūfa del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] circolazione dell'argento greco nelle province orientali dell'impero.
Non mancano a K. rinvenimenti fortuiti di epoche (373 dracme d'argento e 12 monete d'oro) sasanidi e kushano-sasanidi formanti un tesoro che sembra sia stato deposto proprio in ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] sviluppate (Bisanzio, l'Egitto copto, la Mesopotamia, l'Iran sasanide).Nell'ambito dell'architettura civile, la casa, dal sec. 3 an, sorto tra il 480 e il 490 per volere dell'imperatore Zenone attorno alla colonna di s. Simeone Stilita il Vecchio. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] decifrazione delle iscrizioni partiche e medio-persiane di epoca sasanide condotta da A.-I.-S. de Sacy), sia Pugachenkova e B.Ja. Staviskij. La dissoluzione dell'impero sovietico e l'indipendenza delle repubbliche centroasiatiche agli inizi degli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] o i due terzi del prodotto. Il grande problema dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: per questo motivo il di grande mole si trovano nel Khuzistan, dove in epoca sasanide con l'apporto di maestranze romane (prigionieri catturati in ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] cava) costituiva un baluardo avanzato per la difesa dell'impero e serviva, senza dubbio, come base per una alla luce. Si tratta di due elementi che avvicinano F. all'insediamento sasanide nell'isola di Kharg.
Bibl.: In generale: T. Howard-Carter, in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] appartenevano a varie entità politiche e religiose, tuttavia furono due i principali imperi con cui i nuovi conquistatori vennero in contatto: quello bizantino e quello sasanide.
La conquista di Damasco fu una delle più difficili (ottenuta a seguito ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] Nel VI sec. a.C. la M. entrò nella formazione dell'impero achemenide, e all'inizio del regno di Dario I qui si , V. I. Sarianidi) e su quelli dei periodi partico e sasanide (G. A. Košelenko); una missione britannico-russo-turkmena ha inoltre ripreso ...
Leggi Tutto