FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] e ben accetto presso Johann Gottfried von Aschhausen, vescovo di Bamberga dal 1609 al 1622, principe ed ambasciatore dell'Imperotedesco, al quale fece da interprete nel corso di una visita del prelato a Paolo V, molto probabilmente la visita ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] a Federico, mentre il pontefice voleva mantenere una netta separazione tra il Regno siciliano e l'Imperotedesco. Innocenzo III doveva anche tenere in considerazione la dipendenza formale di ambedue i re, di Aragona e di Sicilia, dal Papato come ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] evidentemente mesi. Argomenti di discussione erano l'atteggiamento della Curia nei confronti dei progetti di trasformazione dell'Imperotedesco in una monarchia ereditaria e di assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] membri della sua famiglia materna banditi da Corrado IV, figlio e successore di Federico II. Ciò creò delle tensioni tra l'Imperotedesco e quello niceno che si allentarono solo con l'invio a Nicea da parte di Corrado IV di una speciale legazione ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] del 1885 al maggio del 1890. Furono anni importanti per il riordino e la riorganizzazione dell’esercito del neonato Imperotedesco, nuovo modello di riferimento anche per l’esercito italiano. Nell’aprile del 1890 Robilant venne assegnato al 10 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] - mercé l'indirizzo giudicato germanofilo del suo collaboratore - intendeva raggiungere insieme il doppio obiettivo della pacificazione con l'Imperotedesco e della conciliazione con il Regno d'Italia, tramite l'appoggio del Bismarck. Ma alla fine la ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] , da alcuni storici considerata la «prima» di esse (P. Kennedy), la Francia, la Russia, l’impero d’Austria, la Prussia (poi imperotedesco), alle quali si aggiunse l’Italia. Spagna, Portogallo e Svezia, protagoniste della politica europea nei secoli ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] e la S. Sede in seguito alla promulgazione delle leggi anticuriali del maggio 1873 – della politica di avvicinamento con l’Imperotedesco.
In particolare fu il M. a firmare l’importante dispaccio del 3 genn. 1887 al nunzio apostolico a Berlino ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] in questo modo con tutta la produzione postunitaria che paragonava il Risorgimento alla lotta della Lega lombarda contro l'Imperotedesco.
Dal 1929 al 1937, inoltre, diede il suo contributo all’impresa scientifica più significativa del Regime, l ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] tempo. Effettuò in seguito, fino al 30 luglio 1893, un periodo di studio a Strasburgo, allora parte dell’Imperotedesco, con il farmacologo Oswald Schmiedeberg. Avviato a una carriera brillante, nel gennaio 1894 ottenne la direzione dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...