GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] , Bibl. naz. Marciana, Mss. it., IV, 508-509 (5082-5083): Scritture e studi vari intorno alle strade ferrate dell'Impero austriaco (in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra le strade ferrate in America; 513 (5087): Relazione su ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] 'arcivescovo di Magonza G.F. von Schönborn, ma l'imperatore Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non che avrebbe dovuto sancire l'unione, approvando la messa in lingua tedesca, la comunione sotto le due specie, l'abolizione del celibato per ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Levante, apprendendo a parlare correntemente il francese, il tedesco e l'inglese, e allacciando relazioni con molti città perdute e conservare la Terraferma, contro le pretese dell'Impero, alle quali aveva acceduto Giulio II col trattato del 19 nov ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , che fu fatto duca di Svevia. Questo matrimonio di A. ebbe breve durata: il marchese tedesco di Torino, dopo avere partecipato alla lotta dell'imperatore contro Milano, mori durante la ritirata, il 28 luglio 1038.
A., che aveva perduto il ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] tornò a Trieste nel 1819; ma dopo la scuola normale tedesca, l'H. fu costretto dalle ristrettezze economiche a interrompere gli episodio, il 29 ott. 1869 fu eletto deputato al Consiglio dell'Impero, a Vienna. In Parlamento l'H. si unì al gruppo ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] della fantasia, della fede e del costume, esercito il suo impero in tutti gli strati sociali e su tutte le forme un riesame della filosofia kantiana, in polemica con il neokantismo tedesco e con la filosofia dei valori.
Nella Dottrina kantiana dell' ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] in scienze bibliche. Il docente di assiriologia, il gesuita tedesco padre Alfred Pohl, lo indirizzò a proseguire gli studi e i semitisti.
Nel 1979 Pettinato pubblicò il volume Ebla. Un impero inciso nell’argilla (uscito anche a New York nel 1981) per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] (II), figlio di Landolfo (V) di Sant'Agata.
Nel 1022 l'esercito tedesco di Enrico II raggiunse l'Italia meridionale diviso in tre corpi, seguendo direttrici diverse. L'imperatore, a capo della parte più cospicua delle truppe, scese lungo l'Adriatico ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] monumentali dell'Italia e delle regioni dell'Impero romano).
La tendenza enciclopedica si manifesta molte allegazioni ne rimasero famose due - tradotte poi in francese e in tedesco - tese a dimostrare che tale diritto era da estendersi a tutte le ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] a vuoto il suo intervento in favore dell'esploratore tedesco Eugenio Wolff, fatto alla fine dell'aprile 1897. Anzi Martino in Trevi. Acta resolutiones et decreta Synodi regionis III Sinarum Imperii Hankow habitae a die 16 aprilis ad diem 6 maii 1880, ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...