La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] temporalesco seguito da tempo migliore, ma il comando tedesco ritenne che fossero necessari cinque giorni consecutivi di di Mendel, non era rimasta dimenticata in qualche recesso dell''impero' scientifico ma si era guadagnata un posto di primo piano ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dimensione ecologica è presente con grande evidenza in questa versione tedesco-americana della concezione tradizionale della geografia.
In Francia l' , ad esempio nelle monografie di Demangeon sull'Impero britannico, di Baulig sugli Stati Uniti o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] . Verso il 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una nuova era nell'esplorazione del Pacifico 000 sterline allo scopritore di questo metodo.
Un astronomo tedesco, Johann Tobias Mayer (1723-1762), elaborò alcune tavole ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] grammatica tascabile per l'apprendimento rapido della lingua tedesca (Nouvelle grammaire de poche à l'usage des occupato per 16 anni, lo Specchio geografico, e statistico dell'Impero di Marocco (Genova 1834), nel quale confluirono i precedenti scritti ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] due potenti personalità che reclamavano la corona inglese: il nobile francese Stefano, conte di Blois, e Matilde, vedova dell'imperatoretedesco Enrico V e figlia di Enrico I. Il conflitto fu risolto solo nel 1154 dal riconoscimento di Enrico, figlio ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando I). In tal modo, l'Impero tornò a coincidere sostanzialmente con i confini del mondo tedesco. Esso, tuttavia, era stato nel frattempo profondamente riplasmato dagli effetti della Riforma e dei ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] . A partire dal sec. X costituì uno dei ducati del Regno tedesco in cui il duca era spesso anche re in virtù dell'unione ucciso il 15 settembre 1231, si diffuse il sospetto che l'imperatore fosse stato l'istigatore del crimine. Questo dubbio, che in ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] rimase immutata fino al 1870, quando un archeologo tedesco dilettante di nome Heinrich Schliemann catapultò la Troia di vita del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] .C., iniziò l'espansione che avrebbe portato alla formazione del suo grande Impero, il quale diffuse la civiltà romana, oltre che nel continente europeo, russo, il fascismo italiano, il nazismo tedesco gettarono il continente in una guerra civile ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] : parlava infatti correntemente il francese, l'inglese e il tedesco. Da giovane viaggiò per l'Europa, visitando i Paesi misure e pesi analoghi del nuovo sistema metrico dell'Impero francese calcolate per ordine del governo dalla commissione istituita ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...