DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] al fianco di Andrea Gritti nella guerra contro l'Impero. Insieme a Federico Contarini, Baldassarre Rimbotti, Gian ducati Federico Vendramin e un tal Blusfardo, mercante tedesco del fondaco dei Tedeschi, dove il Bavaro fu custodito fino alla ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] Nel 1885 la crisi bulgara ruppe i rapporti fra i tre imperatori, per cui l’Italia si trovò nella situazione, data la rinnovo del 1891 incorporò il patto italo-austriaco e il patto italo-tedesco nel trattato, costituendone l’art. 7 e l’art. 9 ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito (4 giu. 1920), con i quali veniva ripartito il dissolto impero austroungarico e si definivano confini e territori dei nuovi Stati sorti in ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] schieramento con G. a Prato, anch'egli nominato alla Dieta dell'Impero. In questa sede fu formulata e difesa la richiesta dell'autonomia volontà di ottenere l'autonomia, separata dal Tirolo tedesco. Attento osservatore di tutti gli accadimenti legati ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] e morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Impero ottomano. Con i suoi racconti offrì molti spunti agli scrittori a ) da un altro tedesco, Rudolf Erich Raspe. Molti anni dopo, nel 1838-39, un terzo scrittore tedesco, Karl Lebrecht Immermann, ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] a prevalere inizialmente riuscendo a far eleggere Lotario, che fu incoronato imperatore nel 1131. Morto Lotario nel 1137, la situazione si ribaltò. I principi tedeschi preferirono infatti Corrado III Hohenstaufen a Enrico il Superbo, che era stato ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della del regno di Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase poi limitato soltanto, come denominazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Giuseppe II d’Asburgo-Lorena
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1741-ivi 1790). Figlio dell’imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell’imperatrice Maria Teresa. [...] fratello minore Leopoldo II.
1741
Nasce a Vienna, figlio dell’imperatrice Maria Teresa
1765
È associato al trono
1779
Firma con la ai protestanti e ai greco-ortodossi
1784
Adotta il tedesco come lingua ufficiale invece del latino
1789
I Paesi ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] . Agli alleati rimaneva comunque la facoltà di sospendere l’evacuazione se la sicurezza contro i rischi di una aggressione tedesca fosse stata ritenuta insufficiente, o di rioccupare le zone già evacuate se la Germania non si fosse conformata agli ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] rimasta poi sostanzialmente immutata fino alla caduta del Sacro romano impero (1806), che prevedeva una divisione in tre collegi: ciò consentì di mettere fuori legge il Partito comunista tedesco, mentre oltre 4000 suoi militanti e dirigenti venivano ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...