. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] della loro stessa stirpe, gli Avari, ma furono sospinti dai Turchi più a occidente. Nel 558 li troviamo presso gli Alani (v Transilvania. Dal 575 e 576, da quando cioè assalirono l'Impero bizantino prima per mezzo di popoli loro vassalli, bulgari e ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] del dissidio fu rinviata. Vivaci contrasti ebbe Pio V anche con Massimiliano II. L'imperatore, avendo bisogno dell'aiuto degli eretici nella lotta contro il Turco, non poteva seguire una politica intransigente verso gli eretici. Con la legazione di G ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1892); H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, I e II, Gotha 1905, 1920; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. di storia patria, XXVIII (1898); F. Chalandon, Hist. de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pugnali erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita lunghe lance e di spade ricurve, alla turca. Questi cavalieri esotici imposero il gusto dei loro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] XIV la dominazione politica dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come dal mare, e nella Bosnia, a Donja Tuzla, dove tuttora il nome turco (tuzla, "sale") sta ad indicare quel minerale, il salgemma si estrae ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] senza ulteriore resistenza tutto intero il paese, destinato a restare per quattro secoli legato alle sorti dell'impero ottomano.
Il dominio turco segna l'epoca della maggior decadenza economica e spirituale della Siria: abbandonata a sé stessa e allo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , figlio e successore di Audoin, si alleò al popolo turco degli Avari che premevano dalle Alpi di Transilvania. I Gepidi forse per questo e per affermare una derivazione di poteri dagl'imperatori romani si orna del titolo di Flavio. Cerca di contenere ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] presso i Mongoli del sec. XIII, senza che la si possa affermare un recente imprestito dai popoli turchi.
Mong-wu e Tatari sotto i Tang. - Al tempo degl'imperiturchi dei T'u-küe (distrutti nel 745), e poi degli Uiguri (745-841), allorché i Mong-wu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di Bisanzio e poi quello turco; nell'Ottocento il predominio mondiale inglese basato ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , La questione del "Pakistan" nelle impressioni di giornalisti turchi in viaggio nell'India (gennaio-febbraio 1943), in Oriente del 1° sec. d. C. È il momento della grande espansione dell'Impero kuṣāṇa che arriva fino all'inizio del 4° sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....