fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del in abito moresco, rappresentanti i corsari, e il Gran Turco, un omaccione camuffato alla musulmana, circondato da armati. Una ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] degli dei sino alla costituzione dell'impero giapponese sotto il primo (leggendario) imperatore Jimmu-Tennō (660-585 a. in generale di frammenti: in persiano ed altri idiomi iranici, in turco, in cinese (tra l'altro, frammenti del Šāpurakhān in medio ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] allevatori, introdussero anche cavalli del Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni ebbero specialmente introduzioni orientali da Sud e da Nord-Est (turchi, ungheresi, Venezia e repubbliche marinare, Spagna - andaluso -) ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , che sul suo esempio tutte le grandi città dell'Impero procurarono di avere; terme oltre ogni dire ricche e sontuose di civiltà elevata, qualche volta incontriamo impianti per bagni di tipo turco o arabo od anche russo; ma in genere il tipo di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei katholikos e d'altri capi spirituali; fu peggio ancora sotto i Turchi. Se dal 1454 al 1918, cioè dalla presa di Costantinopoli alla definitiva sconfitta dell'Impero ottomano si contano per il patriarcato greco di Costantinopoli 102 patriarchi con ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 570, e che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di fronte del Naǵrān, che conservò la sua indipendenza contro zaiditi e contro Turchi e che nel 1934 fu annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] sembra che in Egitto tale procedimento fosse in uso fin dall'antico impero ed è, per lo meno a Tell-el-‛Amārnah, (XVIII scaltro Ḥāggi Ivaz (pron. popolare Hagivat) del teatro popolare turco, ancora non del tutto estinto. In Cina e in Giappone ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] per terra e per mare nel 1799 dagli Austro-Russo-Turchi e dagli insorti, dopo sei mesi di resistenza, capitolò in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, concede ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di Bisanzio e poi quello turco; nell'Ottocento il predominio mondiale inglese basato ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] subentrano le zone steppose, frequentate da tribù nomadi di Turchi e di Curdi che vivono dell'allevamento delle capre, quali ne fecero il centro del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita precipita circa nel 1200 a. ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....