Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] per un'azione comune. In tutte le guerre che seguirono tra Venezia e l'Impero fu ventilata la proposta di agire con l'armata navale contro i Dardanelli per impedire l'uscita dell'armata turca. E se nel sec. XVI, prima di Lepanto, non si ha preciso ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] il primo tipico (v.) della Santa Montagna approvato dall'imperatore nel 970. I monaci erano divisi in cenobiti abitanti nelle col quale si governarono i monasteri anche sotto il dominio turco. Dopo la presa di Salonicco (1430) i monaci dichiararono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] meravigliata lo spettacolo di un re cristianissimo alleato col Turco, di un persecutore della riforma alleato coi luterani orientale, lanciando contro gli eserciti e le flotte dell'imperatore gli eserciti di Solimano e le flotte del Barbarossa ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] sua forma definitiva fu da lui presentato a Ghaznah al sultano turco Maḥmūd nel 400 èg. (1010 d. C.). Ma la ricompensa dell'Īrān, dalla creazione del mondo sino alla caduta dell'impero sāsānide per opera degli Arabi e alla morte dell'ultimo sovrano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] : 5.080.140 q. di frumento (654.163 ha.); 3.860.700 q. di grano turco (497.800 ha.); 2.170.780 q. di avena (292.272 ha.); 1.255.490 la civiltà dai tempi post-hallstattiani fino al basso impero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle loro mani il castello, come avevano sperato famosa di questa difesa che non poté evitare il saccheggio turco alla città, mentre il castello rimase inespugnato. Più volte ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Smirne tornò sotto il dominio bizantino. Essa ebbe a soffrire molto nel sec. XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel trattato di Nimfeo, conchiuso il 13 marzo ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] quali si appoggiavano le comunità. Durante la guerra fra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata tutela sui Greci sudditi del sultano, entrò in guerra con la Turchia. L'anno dopo, la guerra si estese anche alla Francia e ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] eleganti viali della Sanremo moderna sono il Corso Imperatrice (dall'imperatrice Maria Alessandra di Russia) a occidente e il ad accettare il mandato su quel paese, rimase divisa fra la Turchia, che ebbe le regioni del Mar Nero (Erzerum e Trebisonda), ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] . Come base di questo sistema servirono le popolazioni cosacche del Terek. Sotto l'imperatrice Caterina II, subito dopo la fine della sua seconda guerra con la Turchia (1791), il potere russo sul Caucaso settentrionale fu rafforzato con la formazione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....