Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , che continuano ad immigrare in quantità. L'antico assetto delle frontiere, fece chiamare Ottomani i provenienti dall'Imperoturco, ma in massima parte sono nati nella Siria. Malgrado i cambiamenti registrati negli ultimi decennî, la popolazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , il quale notava che in Francia prevalevano negli affari gli ugonotti, in Irlanda i cattolici, in Portogallo gli ebrei, nell'imperoturco i cristiani e gli ebrei, nell'India musulmana gl'Indù.
Nei primi secoli dell'evo moderno l'industria continuò a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel Baltico; dalla confederazione germanica, nella quale l'Austria avrebbe dovuto fomentare le diffidenze antirusse; dall'imperoturco, la cui integrità nel pensiero di Castlereagh e di Metternich cominciò a divenire un tabu della diplomazia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] küe occidentali vanno fatte risalire, come ripercussioni lontane, la fondazione, nel sec. X, dell'imperoturco di Mahmūd il ghaznevide nell'Afghānistān, quella dell'impero dei Turchi selgiuchidi in Persia e poi in Asia Minore, e infine l'avanzata dei ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1821, nel convegno di Hannover, il ministro degli esteri inglese, lord Castlereagh, che riteneva l'esistenza dell'imperoTurco un male necessario, si era messo d'accordo col Metternich per impedire qualsiasi modificazione all'assetto territoriale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] quando, con un po' di sacrificio del proprio territorio (Klek e Sutorina), si poté mantenere la continuità territoriale con l'imperoturco, e conservare almeno una via per il movimento commerciale con l'interno. Ma fu l'ultimo baleno. Nel 1806, nella ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] a sud dell'Eufrate. Infine, si oppose anche la Francia, un po' in considerazione dei proprî interessi finanziarî nell'Imperoturco e un po' perché influenzata dalle altre due potenze. Specialmente aspra fu l'opposizione dell'Inghilterra; la quale ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] per potere in questo modo soddisfare la sua brama di invadere alla testa d'un esercito alleato delle potenze cristiane l'imperoturco. Massimiliano si mostrò propenso a tale cooperazione, ma ne fu impedito dal padre. Così M. morì nel 1490 senza aver ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] la Prussia e che egli potesse annettere alla Russia la Finlandia e i principati danubiani. Nulla si concluse sulla divisione dell'imperoturco, ma Napoleone s'impegnava a sostenere la Russia, se fosse attaccata dall'Austria e Alessandro I di fare lo ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] ottomano (fra l'altro non discendente dai Quraish e neppure di razza araba) fosse sultano in quanto capo dell'imperoturco e califfo in quanto capo della religione musulmana, si vedano gli scritti indicati nella bibliografia. Del resto la Grande ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....