Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si fece assai sentire soprattutto dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati e lo smembramento dell’Impero. La conquista turca esercitò in complesso un’azione protettrice di isolamento, anche se il lessico neogreco si arricchì di non poche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Inghilterra, la Scozia, la Germania, la Svizzera, la Danimarca, l'Ungheria, la Turchia, talvolta anche alcuni stati italiani, insorti tutti contro la minaccia dell'impero universale e, di contro alla sua teorica, sostenitori di quella antitetica dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] religiosi, e di trasformarli in alleati contro il turco. Qūbilāy, quinto Gran Khān, che nel 1259 di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è rimasto ai sovrani della Cina fino al 1912.
Han. Alla fine ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] allora Paolo III osa scomunicare il re; teme di vedere la Francia passare alla Riforma. Impero, Ungheria, Venezia e papa conchiudono nel 1538 la "lega santa" contro il Turco: ma le sue vicende sono miserrime, e la pace del 1540 segna nuove perdite di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1892); H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, I e II, Gotha 1905, 1920; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. di storia patria, XXVIII (1898); F. Chalandon, Hist. de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della Romania è stato costituito dai principati di Valacchia e di Moldavia, ancora vassalli dell'Impero Ottomano al principio del sec. XIX. Le lotte dei Turchi con i vicini erano costate alla Moldavia la perdita della Bessarabia, ceduta alla Russia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in Grecia in base al trattato tra la Grecia e la Turchia, la popolazione di Atene risultò di 452.000 ab.; con i . VIII: di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono, esiliò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e 29 giugno 1929) erano risolte le questioni con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young interdetti. Sotto la Seconda Repubblica e il Secondo Impero le leggi di puro diritto civile sono ancora pochissime ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] per terra e per mare nel 1799 dagli Austro-Russo-Turchi e dagli insorti, dopo sei mesi di resistenza, capitolò in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, concede ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] già in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda due sovrani le tollerino reciprocamente nei rispettivi territorî. I Turchi poi le accettano come atto d'omaggio, ma ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....