Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] area della frontiera sud-orientale vede la presenza dei domini degliAsburgo divenuti più forti.
Il XIV secolo tra crisi e imperiale contro gli Asburgo, loro signori territoriali e per questo motivo sono rimasti nell’ambito dell’impero. La svolta si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] dichiarandosene direttamente dipendenti, come del resto è avvenuto con la casa degli Hohenstaufen alla guida dell’impero; al contrario l’ascesa al titolo imperiale di Rodolfo d’Asburgo mette in difficoltà la politica autonomistica dei tre cantoni. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] il suo detentore è uno dei grandi elettori dell’impero. Per questa nuova condizione nascono le contese sul titolo tra gli stessi membri della casa di Lussemburgo, nonché le costanti aspirazioni degliAsburgo a divenire re di Boemia.
L’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] ’istituzione imperiale grazie ai concili di Costanza e Basilea.
L’avvento degliAsburgo: Federico III
Dopo la morte di Sigismondo, il 14 marzo 1438 viene eletto imperatore Alberto II d’Asburgo. Da questo momento e per i successivi 300 anni, la corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] della stirpe regnante, che rende possibile fare a meno del ricorso alla mediazione pontificia.
L’impero prima degliAsburgo
La tradizione germanica, a partire dall’età altomedievale, indirizza la successione imperiale verso un principio ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] disegno e di musica e animato dal proposito di diventare un grande architetto, reagì alla crisi dell'Impero multinazionale degliAsburgo sognando l'unificazione dell'Austria con la Germania. Divenne un acceso antisemita e antimarxista. Quando scoppiò ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degliAsburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degliAsburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] .
Medioevo ed età moderna. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente perdurò, anche se molto frazionato, un le comunicazioni tra i vari territori posti sotto il dominio degliAsburgo. Da allora quella famiglia si specializzò nel servizio postale ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] regno borbonico
Coinvolto nella crisi dinastica degliAsburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel mentre la Sicilia restava ai Borbone. Al crollo dell'Impero napoleonico, Ferdinando IV, rientrato a Napoli (1815), perseguì ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] identificò troppo gli interessi della religione con quelli degliAsburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di questi preoccupò di trattenere Luigi XIII dall'intervento contro l'Impero, non si rese conto della gravità della situazione ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...