Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] per donazione ereditaria a Rodolfo d'Asburgo (26 gennaio 1363) e seguì via di comunicazione all'interno dell'impero carolingio.La chiesa di S. Procolo dei Domenicani, pure derivante dai prototipi degli Scrovegni (Rasmo, 1951).
Circa alla metà ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] stessa bottega è dovuto il dossale degli apostoli che si trova nella cappella il sarcofago della regina Anna d'Asburgo (m. nel 1281) e del gli arcangeli e s. Benedetto e con i donatori - l'imperatore Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. de ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena trasferitasi allora a 'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito suo modello, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, CCLI (2001), pp. 75- ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] oro, Carlo IV stabilì che tutti gli imperatori tedeschi dovessero tenere la loro prima dieta i sovrani fino a Massimiliano I d'Asburgo (1508-1519).La fortezza imperiale e quella è andata perduta, al pari di quella degli Eremiti di s. Agostino, giunti a ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] regione ebbe grande importanza, specie sotto l'imperatore Arnolfo (m. nell'899). Nel 976 a N della Drava era però sotto l'influsso degli arcivescovi di Salisburgo, che ben presto - come fece verso il Tirolo e sotto gli Asburgo (dal 1335) la C. decadde ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] e nell'870 venne dotato dall'imperatore Carlo il Grosso come collegiata. le Domenicane, a partire dal 1285, nel monastero degli Oetenbach, a N-O; gli Agostiniani, nel estinse e la sua eredità passò agli Asburgo. Il castello attuale risale ancora nell ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] Bassi, rimasti sotto gli Asburgo di Spagna fino al 1714 e passati poi, fino al 1794, sotto gli Asburgo d'Austria. Fra il una delle cinque province dell'Impero romano d'Occidente nelle quali ha poi prevalso la lingua degli invasori.La circostanza per ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] fino al 1277, quando essa venne acquistata dagli Asburgo d'Austria e quindi, nel 1452, dai Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 entrò a far parte della dal 1847 sede dell'amministrazione cantonale e degli Arch. de l'Etat, dove sono ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] Frisinga. Dopo il crollo della Marca e lo stanziamento degli Ungari, sotto Stefano I, incoronato re da papa Silvestro conquista di ampie zone del B. da parte dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero le premesse per l'annessione dell'Ungheria, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Innsbruck e chiedere l’aiuto dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Il tradimento del castellano Bernardino da inizia a dipingere due Madonne, come lui stesso annota in un foglio degli Uffizi (446 E recto): «[...]bre 1478 incho- minciaj le 2 Vergine ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...