(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] . Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede degli Uffici nazionali olandesi (F.O. Gehry, 1995); Centro commerciale Nový Smíchov slavo si tenne a P. nel 1848, mentre l’Imperoasburgico era scosso da una violenta ondata rivoluzionaria; lo storico F ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] morì. Gli succedette Enrico V (1106-25) che, eletto imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del nel cosiddetto Grande interregno (1254-73).
L’ascesa degliAsburgo
Questo periodo caotico per il potere imperiale può in ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degliAsburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il Sacro Romano Impero prima e l'impero d'Austria poi
Dalle origini all'avvento degliAsburgo
Abitati da popolazioni illiriche, celtiche e danubiane, i territori austriaci furono conquistati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Transdanubio meridionale e le zone meridionali furono conquistati dall’impero ottomano.
Per quanto concerne l’Alto Medioevo è il 1541 e appartenne senza soluzione di continuità ai territori degliAsburgo, sin dal XVII secolo vi si sviluppò una forte ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] cosiddetti Paesi Bassi spagnoli e austriaci, rimasti cioè sotto il dominio degliAsburgo di Spagna e, dopo il 1714, d’Austria.
Nel 1814 nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna – essi passarono nel ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Imperoasburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degliAsburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] Intorno alla metà del 16° secolo cadde in parte sotto il dominio turco e in parte sotto il dominio degliAsburgo (asburgico, Impero), i quali, verso la fine del Seicento, la trasformarono in un proprio dominio ereditario riuscendo a cacciare i Turchi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] secondario, ebbe un'impennata anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 a 167 Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] concluse la Pace di Bautzen (1018) con l’Impero e favorì la missione di s. Adalberto; N la Prussia e gli Svedesi, a O gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. 15° sec., e testimoniano l’adozione come modelli degli schemi latini e poi cechi: è il caso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degliimperatori tedeschi fu tenuto prigioniero per 22 anni, seppure trattato da , quanto politica, quando la rinuncia fatta da Rodolfo d’Asburgo nel 1274 al suo diritto sulle terre dell’esarcato in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] sia nelle catene litoranee dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci. Degli altri comuni del L., Latina erano esercitati, nel Ducato romano, dall’Impero d’Oriente. Il potere di Bisanzio nel A Niccolò III, Rodolfo d’Asburgo rinnovò (1278) i trattati ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...