Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] -1979) dell'ENEL, era stato direttore generale della Terni (curandone la ricostruzione e l'ampliamento degli impiantiidroelettrici danneggiati dalla guerra), vice presidente del CNEN (dal 1960 al 1973), direttore del comitato scientifico e tecnico ...
Leggi Tutto
Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] missione idrogeologica in Tripolitania (1913). Diede incremento all'industria dei marmi colorati e si dedicò anche a progetti di linee ferroviarie e d'impiantiidroelettrici. Gli si deve la collez. di marmi del Servizio geologico d'Italia (Roma). ...
Leggi Tutto
Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] (linee Genova-Tortona, Bologna-Firenze, Roma-Napoli), stradali e delle dighe di sbarramento per impiantiidroelettrici; eseguì studî paleontologici sull'Appennino Centrale abruzzese e geomineralogici sulle argille scagliose e sulla decalcificazione ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Castellazzo Bormida 1876 - Roma 1952), figlio di Ferdinando Maria (Alessandria 1847 - Genova 1908) che fu socio della vecchia Società Ansaldo. Pio, assieme al fratello Mario Ferdinando [...] portò al massimo sviluppo l'organizzazione industriale Ansaldo (acciaierie di Cornigliano, miniere e acciaierie Cogne-Aosta, impiantiidroelettrici della Valle d'Aosta). Il figlio di Mario Ferdinando, Alessandro (Roma 1920 - ivi 1980), noto campione ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impiantiidroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Neubrandenburg 1857 - Milano 1920), progettò l'impianto di tranvie elettriche in varie città tedesche con la società Union, quindi, in Italia, diresse la costruzione di impiantiidroelettrici [...] (Vizzola, Turbigo, Morbegno); è autore di volumi sugli impiantiidroelettrici, sulle fognature e sulle acque potabili. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1887 - Domodossola 1940). Impiantò un'impresa attiva in Italia e all'estero nella costruzione di impiantiidroelettrici, dighe (tra cui importanti quelli di Cignara, Valtoggia, [...] Agare e Morasco), opere marittime, strade, aeroporti. Cavaliere del lavoro dal 1933 ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impiantiidroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico inglese (1878-1959). Professore di idraulica a Manchester (1904-09) e a St. Andrews (1909-20), pubblicò trattati d'idraulica e si occupò di impiantiidroelettrici e di risorse naturali [...] di energia ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] la prima e la seconda guerra mondiale, con la creazione di acciaierie, laminatoi, impiantiidroelettrici e fabbriche d'armi. Con la riconversione degli impianti dopo la seconda guerra mondiale, la società passò sotto il controllo del Fondo dell ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...