Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e nell’A. centrale allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impiantiidroelettrici); più in piccolo, ma con un impatto in proporzione non minore, il Progetto dell’Anatolia sud-orientale (GAP ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] investe circa il 10% della superficie della Turchia. Il progetto prevede la realizzazione di 22 dighe (con 19 impiantiidroelettrici) lungo gli alti corsi dell’Eufrate e del Tigri, che dovrebbero portare al raddoppio dell’estensione dei comprensori ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] la conformazione idrografica della regione, l’energia elettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche (i grandi impiantiidroelettrici della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel commercio si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] di t nel 2005) e lignite, utilizzata per la produzione di elettricità (che per oltre la metà è però garantita da impiantiidroelettrici), ferro e magnesite, di cui la C. del Nord è uno dei maggiori produttori del mondo.
L’industria, che impiega circa ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] dei fiumi Liri, Salto e Sangro. La ricchezza di corsi d’acqua ha facilitato il sorgere di grandiosi impiantiidroelettrici (bacino di Campotosto, bacino del Sagittario, bacino dell’alto Sangro). Discreta la superficie coperta da boschi. A seguito ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] Belluno-Calalzo di C. e da una fitta rete di servizi automobilistici (specie nei mesi estivi). Importanti gli impiantiidroelettrici, per i quali sono stati creati laghi artificiali (Auronzo, Pieve di C.). Capoluogo storico ed economico è Pieve ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] industrie (tessili, carta ecc.), tutte alimentate, al pari delle ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impiantiidroelettrici. I maggiori centri, oltre alla capitale Coira, sono Arosa, Davos, Disentis, St. Moritz e Pontresina, frequentati ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa stazione termale fin dall’antichità. È rilevante il complesso degli impiantiidroelettrici che sfruttano le numerose conche alpine, alimentate dalle acque dei ghiacciai. La V. comunica con la Valcamonica ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] , l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impiantiidroelettrici.
Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso medio e inferiore dell’Isarco. Furono sottomessi e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] i 5,8 miliardi di m3 di gas naturale, attinti per un buon 40% dagli sterminati campi del Texas).
Ai grandi impiantiidroelettrici in esercizio si sono aggiunte, tra le altre, negli anni Sessanta, due gigantesche centrali, che sfruttano il salto del ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...