GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (canabae e vici) presso i castra e i castella limitanei (come per es. a Weissenburg e Osterburken), con edifici civili, impiantitermali e templi dedicati ai culti privilegiati dall'esercito (per es. quello di Mitra a Dieburg) o a culti locali (Diana ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a Zara).
Ciò che in ogni caso caratterizza l'u. di età romana è la serie di servizi (acquedotti, fogne, impiantitermali) che, se non introdotta o inventata dai Romani stessi, è tuttavia da essi enormemente sviluppata.
È singolare che nella capitale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] altre case, scoperti a nord del foro, permettono di comprendere l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino orientale, presso il quale è venuto in luce un edificio termale del 3° secolo d.C. Gli scavi nella piazza della ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di viaggi), attività di ristorazione, nonché un vasto insieme di attività specifiche (musei, impianti sportivi, parchi tematici, stabilimenti termali, centri congressuali, ecc.). Un esempio di tale complessità emerge dall'analisi della domanda ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] opere di valorizzazione delle bellezze naturali, del patrimonio artistico e archeologico e con l'impianto ed il rinnovamento di attrezzature alberghiere e termali.
Le realizzazioni già acquisite in quasi dieci anni di attività presentano il seguente ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] altri 3 enti di gestione, rispettivamente per le aziende termali, cinematografiche e minerarie). In questa seconda fase si complessi industriali in crisi e numerosi progetti di localizzazione di impianti nel Mezzogiorno che, in gran parte dei casi, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e vitto, nonché le prestazioni di cura rese da stabilimenti termali; 20) le prestazioni educative dell'infanzia e della gioventù riflettono direttamente il funzionamento e la manutenzione degl'impianti ovvero il movimento di beni o mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di gestione (IRI; ENI; Ente per le Aziende Termali), i quali esplicano la propria attività in attuazione dell' dai detti enti e società per la creazione di nuovi impianti industriali; la destinazione agli stessi territorî, per il medesimo periodo ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] ripristina il mezzo denso, ricuperato dai vagli.
Numerosi impianti di sink and float sono stati costruiti, soprattutto sono sottoposte le sostanze radioattive, le acque minerali, le acque termali, i vapori, i gas (es.: soffioni boraciferi, metano ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...