IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] partecipazione data dalla tecnica italiana all'attuazione di esso, è quello relativo allo Zambesi sul quale è in costruzione l'impiantoidroelettrico di Kariba (v., in questa App.) che utilizza un salto di 85 m, con 6 gruppi generatori della potenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecnologie impiegate nel settore degli impiantiidroelettrici con potenza inferiore a 1000 kW. Tale settore, che presenta un notevole interesse per l’utilizzazione delle fonti energetiche [...] rinnovabili (per es., la fonte idraulica dei piccoli corsi d’acqua e delle basse cadute), nei paesi industrializzati gode spesso di particolari incentivi finanziari, mentre nei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impiantiidroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] , differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione.
Tecnica
C. d’acqua
Negli impiantiidroelettrici, c. naturale, o totale, è il dislivello tra la superficie libera dell’acqua alla radice del rigurgito provocato ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome o qualifica di apparecchi o impianti destinati a regolare o rallentare un movimento.
Negli impianti idraulici (opere di irrigazione, impiantiidroelettrici ecc.), il canale m. (o assolutamente [...] m.) collega l’opera di presa al canale derivato, ha larghezza maggiore di quest’ultimo e ha lo scopo di regolarizzare la corrente, agendo come vasca di calma e bacino di sedimentazione; sul m. spesso si ...
Leggi Tutto
(fr. Maurienne) Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall’Arc e le valli laterali che in essa confluiscono, in genere strette e selvagge. I fondivalle e le pendici più soleggiate sono [...] l’industria estrattiva (marmo). Una grande importanza nell’economia della regione ha avuto il sorgere degli impiantiidroelettrici, che hanno dato origine a industrie metallurgiche e chimiche. Centri principali sono il capoluogo storico, Saint ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] industrie (tessili, carta ecc.), tutte alimentate, al pari delle ferrovie locali, dall’energia fornita da numerosi impiantiidroelettrici. I maggiori centri, oltre alla capitale Coira, sono Arosa, Davos, Disentis, St. Moritz e Pontresina, frequentati ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa stazione termale fin dall’antichità. È rilevante il complesso degli impiantiidroelettrici che sfruttano le numerose conche alpine, alimentate dalle acque dei ghiacciai. La V. comunica con la Valcamonica ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] e si indica con limite di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica.
Sono chiamati impianti di p. gli impiantiidroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato a ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, l’operazione con cui si effettua il collegamento fisso tra due organi infilati l’uno dentro l’altro; può essere eseguito a caldo, riscaldando l’organo esterno (foro) o raffreddando [...] particolare di f. è la cerchiatura dei tubi per aumentarne la resistenza alle alte pressioni (condotte forzate degli impiantiidroelettrici ecc.).
Nella costruzione delle artiglierie, applicazione a caldo sul tubo dell’arma di un manicotto il cui ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...