bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] ) b. di ritenuta, o lago artificiale, grande b. di accumulazione usato soprattutto negli impiantiidroelettrici per la produzione di energia (comunem. detti b. idroelettrici), oppure a scopo irriguo. [GFS] Nella geografia fisica, denomin. generica di ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] fin dalla fondazione (1914) e poi condirettore, pubblicandovi numerose memorie. Come consulente si occupò, tra l'altro, degli impiantiidroelettrici Breda in Val d'Aosta e di quelli delle acciaierie e ferriere lombarde in Valtellina.
Il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] energia prodotta dalle moderne centrali eoliche è il più basso tra quelli degli impianti di conversione da energie rinnovabili (se si esclude la maggior parte di quelli idroelettrici) e nei siti con le condizioni migliori di ventosità è assolutamente ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di lago artificiale o b. di ritenuta. Essi sono soprattutto usati negli impianti idro;elettrici per la produzione di energia (e perciò detti anche comunemente b. idroelettrici), oppure per ridurre le portate di piena di un corso d’acqua naturale ...
Leggi Tutto
FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Carlo Guido MOR
La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] , erbosissimi, attualmente in serio pericolo di esistenza per l'ulteriore sviluppo dell'utilizzazione idroelettrica.
Una strada, costruita per le necessità degl'impianti, partendo dal ponte delle Casse supera, con una serie di arditissime serpentine ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 335 milioni di kWh nel 1987, di cui il 66% idroelettrici), il C. ha costruito alcune centrali nucleari. Una vasta 1984 al 7,8 nel 1988. Inoltre, il grado di utilizzo degli impianti risultava, alla metà del 1987, superiore di circa il 15% rispetto ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] per lo più creati nell'ultimo quindicennio. Ai vecchi laghi idroelettrici (e poi irrigui) di Piana degli Albanesi (1923), italiana), e i mandarini con 1,3 milioni di quintali. Gl'impianti più recenti hanno occupato quasi tutta la Piana di Catania e ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] al 1956) e dall'URSS (100 milioni di dollari nel 1956), e destinati in gran parte allo sviluppo degli impianti irrigui e idroelettrici, delle miniere, delle industrie e delle comunicazioni.
Dei 65 milioni di ha della superficie territoriale, ben 34 ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] di paradigma nella gestione del territorio. Per le centrali idroelettriche il grado di saturazione del territorio italiano (Spena dei rifiuti. – La dismissione postindustriale di grandi impianti di processo (siderurgici, petrolchimici, minerari, di ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] (un individuo, un lago, una città, un impianto industriale ecc.) nasce non da un semplice effetto sommativo pregiudizio di stabilità delle sponde, in conseguenza di impieghi idroelettrici.
Analisi di rischio e danno ambientale
Altra tipica attività ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...