Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] fatto sì che agli ascensori idraulici e idroelettrici si vanno oggi sostituendo quasi universalmente gli sulle sue gole. Nell'argano della fig. 9, che la Stigler costruisce per impianti di pozzi profondi da 100 a 140 m. e per portate di 4000 kg. ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 'invaso per usi irrigui e potabili di P. te Liscione sul Biferno; impianto da 4800 l/sec per l'a. del Pertusillo derivato dall'omonimo invaso per usi idroelettrici, irrigui e potabili; impianto da 3000 l/sec per l'a. del Fortore derivato dall'invaso ...
Leggi Tutto
La città, nel suo sviluppo, tende a collegarsi coi sobborghi di S. Gervasio (a SO) e di Cavarzano (a NE). Un'altra direttiva di sviluppo è rappresentata dalla strada di Ponte delle Alpi, lungo la quale [...] occupazione in opere pubbliche e soprattutto nei grandiosi lavori idroelettrici, in corso di effettuazione (v. Piave). Lo Cortina nel 1956, sono stati creati appositamente moderni impianti per gli sport invernali, soprattutto un modernissimo stadio ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] a lungo gli investimenti necessari per ammodernare gli impianti di raffinazione e produrre un carburante più pulito. 30 centrali nel decennio successivo al 2008); gli immensi progetti idroelettrici già conclusi, come la diga delle Tre Gole, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] non siderurgiche e con l’ingresso, per la Terni, nel settore idroelettrico a seguito del salvataggio della Carburo di Calcio, titolare di impianti chimici, elettrochimici e idroelettrici. L’Ansaldo, travolta dal crollo della Banca italiana di sconto ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] di Sopra. Cesare (1860-1933) si laureò in ingegneria e condusse una cospicua e svariata attività di progettazione di impianti anche idroelettrici, nonché di gestione di aziende. Daniele (1861-1911) si dedicò al risanamento di aziende della zona in ...
Leggi Tutto
mini idroelettrico
mini idroelèttrico locuz. sost. m. – Settore del comparto industriale orientato alla produzione di impianti di potenza compresa tra 100 kW e 1 MW. Lo sviluppo tecnologico che ha interessato [...] consente di prevedere un orizzonte in crescita per impianti ad acqua fluente di questa taglia e più in generale di taglia inferiore a 10 MW (ossia appartenente al campo del piccolo idroelettrico, secondo lo standard europeo), che sono idonei allo ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] realizzare, entro il 2022, tre grandi progetti idroelettrici – dal notevole impatto ambientale – per la ,2 miliardi di dollari sarà destinato alla creazione di un impianto petrolchimico per la produzione di etilene e polietilene, rispettivamente di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in un ‛trasportatore' di elettricità, com'è oggi il caso degli impianti di fusione nucleare e dei grandi impianti a combustibile fossile e idroelettrici. Se l'idrogeno dovesse sostituire l'elettricità come trasportatore di energia, diventerebbe ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] che consentono l’accumulo di acqua per usi idroelettrici, potabili, irrigui, industriali e, ancora, di dighe della Terra: si calcola che siano circa 11.000 gli impianti esistenti, 8350 sono piccoli invasi, 552 sono grandi dighe le quali possono ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...