Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] queste, l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e come d’a. opportunamente convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale risorsa. Seppure inserita in un circolo potenzialmente ... ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Bene essenziale per garantire l’esistenza delle varie forme di vita. La definizione stessa spiega la ragione per la quale l’a. è di proprietà pubblica. Diverso è il servizio idrico, che preleva l’a., la trasporta, la depura e fornisce a. potabile a cittadini e imprese, tramite un complesso ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo adulto è presente per il il 58÷67% del suo peso. All’a. spetta un ruolo essenziale per qualsiasi attività del ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix ... ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria componente dell'ambiente, valutandone la consistenza sia in termini di quantità ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura del ghiaccio e dell'acqua. 6. Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori. 7. Implicazioni biologiche ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla presenza di quasi cinquemila delegati, il secondo Forum mondiale sull'acqua, promosso dal World water ... ...
Leggi Tutto
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento indispensabile per la vita, essa ha fin dalle origini svolto un ruolo determinante nella storia e nella ... ...
Leggi Tutto
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando il ruolo che essa ha svolto nell'organizzazione delle società asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse ... ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1.
Le figg. nella tav. f.t. forniscono ... ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari.
Secondo valutazioni, approssimate, ... ...
Leggi Tutto
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. c) Gli studi idrologici. 2. L'acqua nella società. a) L'acqua e le civiltà. b) Lo sviluppo delle riserve ... ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. Accanto ai vecchi procedimenti, che pure hanno subìto notevoli migliorie, sono entrati nell'uso ... ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece ... ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua abbonda in natura, e si trova presente in tutti e tre gli stati: solida, liquida e allo ... ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e nell’A. centrale allora sovietica sono state realizzate le opere più imponenti (canali e bacini idrici connessi con impiantiidroelettrici); più in piccolo, ma con un impatto in proporzione non minore, il Progetto dell’Anatolia sud-orientale (GAP ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] vallata, sbarrando quest’ultima, in un punto opportuno, con una diga. Il l. artificiale può essere destinato a impiantiidroelettrici, e in tal caso è necessario che a valle dello sbarramento sia disponibile un salto di altezza conveniente, oppure ...
Leggi Tutto
Geologo (Carrara 1851 - Roma 1940); dal 1876 presso l'Ufficio geologico d'Italia, dove rimase per 50 anni. Si occupò del rilevamento geologico delle più difficili regioni d'Italia, dedicandosi in particolar [...] missione idrogeologica in Tripolitania (1913). Diede incremento all'industria dei marmi colorati e si dedicò anche a progetti di linee ferroviarie e d'impiantiidroelettrici. Gli si deve la collez. di marmi del Servizio geologico d'Italia (Roma). ...
Leggi Tutto
Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] (linee Genova-Tortona, Bologna-Firenze, Roma-Napoli), stradali e delle dighe di sbarramento per impiantiidroelettrici; eseguì studî paleontologici sull'Appennino Centrale abruzzese e geomineralogici sulle argille scagliose e sulla decalcificazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i combustibili, il ferro, ecc.), alla convenienza di grandi impiantiidroelettrici, alla creazione della rete delle comunicazioni. Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 1952, pp. 11-48; Studio geologico dell'alta valle del torrente Chiarzò (Carnia orientale) presa in esame per la costruzione di un impiantoidroelettrico, in Mem. d. Ist. d. geol. e miner. d. Univ. di Padova, XX (1957), pp. 1-17.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] di lago artificiale o b. di ritenuta. Essi sono soprattutto usati negli impianti idro;elettrici per la produzione di energia (e perciò detti anche comunemente b. idroelettrici), oppure per ridurre le portate di piena di un corso d’acqua naturale ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...