Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] della Cirenaica, portando la città moderna e gl'impianti militari fuori della zona monumentale, e assegnando agli altari, nella regione est del piazzale, si distendono i due edifici termali, noti sotto il nome di Grandi e Piccole terme. In età greca ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] nelle province di Bari e di Foggia, di nuovi impianti di alberi da frutta.
Dopo i poderosi cambiamenti introdotti sulla costa meridionale (1986-87), e la scoperta di strutture termali a Vieste, presso l'estremità dello stesso promontorio (1986-87). ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] modo facilitano lo sviluppo turistico, sono a Porretta Terme (stabilimenti termali e di cura), a Castel S. Pietro (acque minerali esistenti, è da notare che il Collegio di Spagna sta impiantando la Casa di Cervantes e che il Collegio Venturoli (non ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] solo una piccola percentuale usufruita). Fra i numerosi impianti elettrici i più importanti sono la centrale elettrica di balneari minerali e idroterapiche (sorgenti alcaline, saline, ferrugginose, solforose, termali) che si contano nella regione. ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] il prodotto viene convogliato verso le coste ovvero verso impianti, opportunamente studiati e collocati al largo per il caricamento degli ormai noti giacimenti minerari legati alle sorgenti termali oceaniche, presenti lungo le dorsali. La scoperta ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] opere di valorizzazione delle bellezze naturali, del patrimonio artistico e archeologico e con l'impianto ed il rinnovamento di attrezzature alberghiere e termali.
Le realizzazioni già acquisite in quasi dieci anni di attività presentano il seguente ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] corso del 2° secolo a.C., e si crea allora un impianto urbano regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le all'allume, allo zolfo, alla pomice, erano le sorgenti termali che Ateneo annovera fra le più famose del Mediterraneo. Di queste ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] raccolti nel centro urbano. È località interessante per le sorgenti termali di cui è ricca e per i fenomeni bradisismici e Augusta Puteolana.
Ma la fortuna di Puteoli declinò con l'impianto e con il rapido sviluppo del porto claudio-traianeo di ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] mondo per la rarità dei suoi minerali. Vi sono poche sorgenti termali (tra queste le più conosciute sono quelle di Hot Springs nella Altipiano di Ozark (ove le acque sono utilizzate per impianti idroelettrici), ed è navigabile nel tronco inferiore; vi ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] tecnologie integrate costituiscono questa filiera: cattura della CO2, con un impianto atto a separare la CO2 dal resto dei reflui emessi ( siti di fuoriuscita anomala di CO2, soprattutto in zone termali, vulcaniche e di faglia, presenti come in nessun ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...