• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Archeologia [75]
Arti visive [58]
Europa [38]
Geografia [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [17]
Diritto [14]
Italia [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Economia [9]

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] . Inoltre il lago è alimentato da parecchie sorgenti, talune anche termali; tra queste le più famose sono quelle di Hammām az-Farqā qualche abitazione permanente e oggi quivi è la sede degl'impianti per l'estrazione dei sali dal lago. Questa fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] relativo piano regolatore, destinata ad accentrare tutti gl'impianti per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti zona boscosa ai suoi piedi. Degni di ricordo anche gli stabilimenti termali di Suio (Castelforte). Situata fra quelle di Roma e di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] giardini bene alberati e fioriti che ne fanno una delle stazioni termali fra le più accreditate e frequentate in Italia e in Europa. terapeutico delle sue acque, per la perfezione dei suoi impianti di cura (Terme Leopoldine, Excelsior), per il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

BORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] dello sport alpinistico e per lo sviluppo degl'impianti idroelettrici. Notevole l'emigrazione temporanea. Bormio rivela vie urinarie, i postumi di lesioni traumatiche. I due stabilimenti termali sorgono a circa un km. di distanza l'uno dall'altro ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BAGNI DI BORMIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORMIO (1)
Mostra Tutti

CHILLÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile centrale, capoluogo della provincia di Ñuble, posta a NE. del porto di Concepción. Situata a 5 km. dal fiume Ñuble (affluente del Río Itata) sulla ferrovia longitudinale del Chile centrale, [...] ed è un importante centro industriale, con 72 officine (impianti di altiforni per la riduzione del rame, fabbriche di , a 1750 m. di altezza, si trovano le celebri sorgenti termali con acque solforose (temperatura di 35-60°), scoperte nel 1797 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – GESUITI – ÑUBLE

BAYÏNDÏR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, del vilāyet di Smirne, situata ai piedi del Mahmuddaǵ (Tommus), nella valle del Kücük Menderes o Piccolo Meandro. Nell'ottobre 1927 aveva 9500 abitanti. È unita a Smirne con la [...] vite è invece insignificante. Bayïndïr possiede filande per seta, impianti per sgranare e pressare il cotone, per lavorare l'olio del Piccolo Meandro, a un'ora da Bayïndïr in direzione NE., si trovano sorgenti termali conosciute già da molto tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – VILĀYET – CEREALI – MEANDRO – MEANDRO

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] via costituiti l'Ente di gestione per le aziende termali, quello per le aziende cinematografiche, quello per le realmente necessita nel quadro di una obsolescenza tecnica degli impianti e di un ancora tardivo aggiornamento professionale: veri nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 3° millennio a.C., città dotate di veri e propri impianti per la balneazione. Numerose sono inoltre le citazioni bibliche di natatoria 11; Ezechiele 47,5; Atti 27,42) o ad acque termali (Genesi 36,24). Sebbene il nuoto non fosse compreso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] cambia al variare dei contesti e della modellistica di impianto. In questo paragrafo sono presentati tre casi di studio unità giornaliere, di contro ai dieci giorni dell’usuale cliente termale. Alla fine degli anni Ottanta le presenze italiane annue ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di diversi elementi. Cominciarono poi a esaminare acque termali e minerali, cercando righe che non potessero essere Chemistry, Hofmann gli diede alcuni residui provenienti da un impianto per la produzione di acido solforico a Tilkerode, vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali