L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Le Terme Antoniniane a Roma costituiscono uno tra gli esempi più grandiosi del tipo, con i loro 25.000 m² di impiantotermale e gli oltre 110.000 m² di estensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio recinto, infatti, delimitato ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] in alternativa alle conclusioni del Fougères. Vari scavi hanno interessato anche resti di epoca romana, come un grande impiantotermale di periodo medio imperiale. Reimpiegato in un muro delle terme, era un'importante documento epigrafico del tardo V ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche nell'ultima fase repubblicana, come si è verificato a Castroreale, l'impiantotermale. Non esiste una piccola o grande borgata che non abbia il suo impiantotermale, anch'esso in continua trasformazione nella misura in cui si sviluppa il centro ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il culto di divinità del pretorio induceva a pensare di collocare la struttura proprio in quest’area. Resti più plausibilmente riferibili a un impiantotermale sono stati poi trovati in un’altra area della città: cfr. S.S. Frere, M.W.C. Hassal, R.S.O ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] portò poi sempre questo nome e che fu installato in un’area che era quasi del tutto priva di grandi impiantitermali, cioè la propaggine ovest del colle Quirinale, nella zona ora occupata dal palazzo Rospigliosi-Pallavicini e dalla via XXIV Maggio ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] le piazze e gli spazi pubblici insieme al palazzo imperiale, il suo vicino ippodromo e altri edifici come gli impiantitermali, nonché la Megale Ekklesia o anche il mausoleo imperiale (apostoleion) che trovano menzione in diverse fonti storiche e la ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , creando una sorta di movimento circolare. Il caso di Piazza Armerina non è isolato: in tutto l’Impero gli impiantitermali sono luoghi privilegiati per la celebrazione del benessere e dell’abbondanza. La sala principale delle terme E di Antiochia ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sec., possono rispondere alle esigenze nuove e sopperire a una precedente deficienza, che sembra confermata dalla mancanza di impiantitermali più antichi nella zona scavata, tranne quelle domizianee sotto la Via dei Vigili. Questo impulso e questa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] esempio, a Turris Libysonis (Porto Torres), dove però i singoli edifici non sono ben ricostruibili, se si eccettuano alcuni impiantitermali; accade a Olbia e a Caralis. Quest’ultima è in gran parte nascosta dalla Cagliari medievale e moderna, ma si ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] un grande bacino regolarizzato artificialmente e oggi interrato. L'esistenza di questo bacino giustifica la presenza di due impiantitermali, attualmente distanti un centinaio di metri, che dovevano essere separati in antico dal canale di accesso al ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...