SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] la sua attenzione) in cui la tecnologia è caratterizzata da discontinuità tecnologiche, con i grandi impianti che operano a costi unitari inferiori agli impianti piccoli, grazie alle economie di scala, con la conseguenza che l’ingresso di una nuova ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] .
Le storture e gli errori (e a volte persino le vere e proprie assurdità tecniche ed economiche: si pensi agli impianti della società Elba di Portoferraio nei quali si produceva ghisa che poi, una volta raffreddata, veniva inviata via mare alle ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] ore diurne, sette anni più tardi, accanto a un mulino e ad una segheria già di proprietà della società, fu impiantato anche un piccolo opificio per la fabbricazione di un tipo speciale di carta per impacco, fino allora importato dall'estero.
Con ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] avrebbe proseguito fino al 1909. Visitati i laboratori di K. Flügge a Breslavia, l'esposizione di igiene di Dresda e gli impianti sanitari di Amburgo, dopo aver conseguito la libera docenza in igiene nel 1903 e aver tenuto un corso libero di igiene ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] idrauliche motrici ed operatrici, sui fenomeni della trasmissione del calore nei generatori di vapore, sul calcolo dei camini per gli impianti a vapore e sui principi scientifici sui quali si fonda la teoria delle turbine a vapore.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli Stati Uniti, 2 nel Canada, varie altre in Europa e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a partire dalla Royal Navy britannica, che aveva adottato il "sistema Marconi" su tutte ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] turbine a vapore applicate alla trazione (ibid., 25 giugno 1931, pp. 421-429). La pressione più conveniente nei moderni impianti a vapore (in L'energia elettrica, XVI [1939], 3, pp. 181-89). Considerazioni sulla utilizzazione dell'energia termica dei ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] regolam. dell'industria siderurgica,Ente distr. rottami s.l. [ma Roma] 1939, p. 54; G. Salvadori, Le miniere di Cogne e gli impianti siderurgici di Aosta, in Realtà, 1º aprile 1927, pp. 163-170; La visita del duce alle miniere di Cogne in Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] presto si impose come il primo pastificio italiano con impianti meccanizzati. La trasformazione e la ristrutturazione in tal , Genova e Pontedera.
Cominciò con il trasferire e rinnovare gli impianti. Già nel 1856 fu in grado di fondare a Città di ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] le ricerche scientifiche e sperimentali sull'argomento, divenuto di grande importanza per l'estensione che andavano prendendo gli impianti idroelettrici con condotte forzate.
Sullo stesso argomento l'A. ritornò con una serie di note pubblicate nel ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...