Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] (1,3 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energia elettrica è prodotta per un 20% in impianti geotermici, e per il 16% in centrali idroelettriche, mentre il rimanente dipende dai combustibili fossili.
L’industria, che per ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] di un presidio romano, viene restituita a usi residenziali nel corso del 2° secolo a.C., e si crea allora un impianto urbano regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le E. tornano ad avere importanza strategica durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] articolati intorno a due vasti cortili pavimentati con ciottoli e tavole dipinte di rosso su un letto di sabbia. L'impianto del sistema di drenaggio e trasporto delle acque, rinvenuto in ottimo stato di conservazione in alcuni ambienti, suggerisce la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a partire dall'inizio del Minoico Medio (MM), prima della nascita dei palazzi. Sorgono inoltre in questo periodo i primi impianti minoici fuori di Creta, come Kastrì sull'isola di Citera occupato dal MM IA (2100-1900 a.C.), che controllava ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] ; un grande arco onorario in un insediamento-testa di ponte al di là del fiume nella località detta oggi Kastell. Ma dell’impianto urbanistico nel suo complesso non siamo in grado di dire molto, salvo che si trattava di una città a più “poli”: in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] . Nel 1103, su richiesta di Li Jie, furono preparate altre copie destinate a una più larga diffusione. È probabile che gli impianti e la maggior parte degli esemplari siano andati distrutti durante la presa di Kaifeng da parte dei Jin, nel 1126. Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] monasteriale dovevano trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno xenodochio, un ospedale, una scuola di medicina e ben 2 impianti termali.
In Grecia, il centro monastico in assoluto più importante fu il monte Athos, nella Penisola Calcidica, dove l ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] si è in grado di stabilire se si trattò di nuove costruzioni o, piuttosto, del riuso di precedenti impianti, probabilmente confiscati. Vengono comunque menzionati in proposito edifici di spettacolo, terme, aule di ricevimento, torri e peristili che ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Di Antioco I è anche la legge, nòmos, scolpita nella parete rocciosa levigata all'ingresso dell'acropoli. Nel Medioevo l'impianto di una porta nell'area dell'iscrizione rupestre ha purtroppo in parte distrutto il testo di questa iscrizione. Più volte ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] cortile con quadriporticus, con un corridoio adiacente. Le terme sono costruite a blocchi e contengono tutti i vani caratteristici di tali impianti tre a tre in una fila. Il bagno con vasca e il laconicum sono muniti di ipocausti; l'installazione è ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...