Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] del minerale e oltre metà del combustibile.
Per ovviare a tali gravi svantaggi, si è proceduto alla modernizzazione degl'impianti, alla fusione di diverse imprese in società di grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro siderurgico ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] , il Decré in un magazzino di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti botanici e negl'impianti per floricoltura s'incontrano altre verande con funzioni di serra. Con la tendenza moderna di voler palesare all'esterno la ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] clausura. L'ampliamento della chiesa verso E fu reso possibile solo con la costruzione delle Kavaten. Attualmente il duomo mostra un impianto a croce irregolare, a tre navate di quattro campate, con un atrio e un transetto il cui ingresso nord è ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] chiesa di St. Magnus (od. parrocchiale evangelica), documentata nel 1141, è una basilica a pianta irregolare, a tre navate con impianto di coro tripartito, ed è nel suo insieme il risultato di una complessa storia architettonica che va dall'8° al 13 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di Béla III, è stata oggetto di scavi e di restauri tra il 1934 e il 1938; le ricerche archeologiche sull'impianto, iniziate nel 1958, sono ancora in corso. Il nucleo centrale era costituito dalla torre Bianca sulla sommità meridionale dello sperone ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] esclusive dei nostri giorni: spaziose, ariose, igieniche, fornite di bagni e gabinetti, erano riscaldate d'inverno dagli ipocausti, impianti che facevano circolare sotto i pavimenti e le pareti aria calda proveniente da un forno (i pavimenti erano ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] del palazzo regio dalla parte della cappella, quello che separa i due cortili. I lavori che trasformarono L. non in impianto militare, ma in domus, o palatium - come viene spesso definito nei documenti svevi e angioini -, si devono dunque scaglionare ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , paglia, segale, avena, foraggio, a seconda della rotazione delle colture o della presenza di marcite. Questa tipologia presenta un impianto longitudinale, diviso in più navate - per es. cinque nel priorato di Meslay (dip. Indre-et-Loire) fondato da ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] era contraddistinto da un ritorno a forme classicistiche, mentre il secondo puntava a mostrare all'esterno strutture e impianti.
Sempre più in alto
Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, grazie alla produzione di acciai ad alta resistenza ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] di una chiesa in laterizio, i cui resti sono stati scavati nel 1902-1906 sotto l'edificio attuale. Se ne è potuto ricostruire l'impianto, che era quello di una basilica a tre navate su pilastri a sistema legato, con un transetto e tre absidi a E ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...