GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] con la ricostruzione in condizioni ottimali e con un forte ampliamento della capacità produttiva: la forza motrice che alimentava gli impianti delle officine, che alla fine degli anni Venti era di 125 hp e nel corso degli anni Trenta era passata ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] l’ingerenza americana. Nel 1937 Parodi Delfino mise ancora a frutto in Italia le sue competenze tecniche per aprire nuovi impianti per la produzione di leganti idraulici a Vibo Valentia e a Castellammare di Stabia; il 21 aprile 1937, a riconoscimento ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] inizi la nuova società mirò a superare le modeste dimensioni della precedente ditta Eredi De Marchi: nel 1900 l'impianto frigorifero venne migliorato con l'adozione dell'energia elettrica come forza motrice, il che permise di portare la produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie dimensioni, qualche cementificio e una raffineria di petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] delle varie parti con uso di materiali e manufatti moderni (pannelli di facciata e tramezzi di lamiera stampata e saldata), rapida e razionale sistemazione dei vari elementi degli impianti (tubazioni e canalizzazioni varie in alloggiamenti appositi). ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] è stata di 16.380 milioni di kWh, di cui 13.380 di origine idrica, in buona parte provenienti da quegli stessi impianti utilizzati anche a scopo irriguo: i più importanti, fra quelli di nuova costruzione, sorgono sull'alto Tago (fornendo energia alla ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di radure nelle foreste in cui far crescere altre specie alimentari. L'incremento della biodiversità è anche affidato all'impianto di specie vegetali che attraggono la selvaggina, ovvero alla diffusione e allo scambio di specie su vasti territori.
La ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 1960 è stata di 2900 milioni di kWh. È in corso il potenziamento della centrale idrica del Caroní, che alimenterà gli impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato in funzione presso Caracas un reattore nucleare (3000 kW).
Nel ramo tessile ha ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di provincia e, quindi, a una situazione senza dubbio migliore rispetto a quella del resto del paese. La presenza del bagno (apposito impianto di vasca o doccia), accertata nel 12,2% delle abitazioni occupate per l'anno 1931 e nel 26,6% di quelle del ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] minimo riscaldamento durante la presa, con l'uso di cementi speciali a basso calore, con il raffreddamento negli impianti di preparazione dei componenti del calcestruzzo, con il raffreddamento dei getti mediante circolazione d'acqua fredda in tubi ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...