BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] la sua influenza in tutti i settori produttivi della FIAT. Alle sue indicazioni va attribuita la generale modernizzazione degli impianti e delle attrezzature produttive avvenuta alla FIAT negli anni della ricostruzione e dello sviluppo. Il punto di ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] del processo di riduzione dei costi unitari medi da cui deriva la spinta alla massima utilizzazione degli impianti e quindi alla concentrazione industriale, una volta realizzatosi non ha più convenienza a proseguire sulla via dell’abbassamento ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mar di G. Altro nome del Mare di Norvegia ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] elementi dell'attivo e del passivo.
In particolare l'art. 2425 richiede: 1) per i beni destinati durevolmente all'uso (immobili, impianti, macchinarî, mobili): l'iscrizione per un valore non superiore al prezzo di costo, con il computo di una quota d ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] primi anni Settanta fece la sua comparsa anche in Italia un modello di produzione tessile su larga scala, basato su impianti più grandi della media, in grado di fornire produzioni di massa, standardizzate, suddivise in lotti molto ampi e scarsamente ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] per tre o cinque anni, ai prezzi del 1938, la differenza rispetto al 1948 restando a carico del Tesoro. I nuovi impianti industriali fuori delle aree depresse sono soggetti ad autorizzazione e controllo del Board of Trade.
Zone arretrate. - Le zone o ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] un aumento delle dimensioni delle navi porta-minerali, mentre sempre più numerose risultano le localizzazioni costiere degl'impianti siderurgici dei paesi importatori (Giappone, Italia, Francia). I maggiori produttori, Unione Sovietica e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] 'entità delle giacenze e della possibilità di variarne la consistenza in rapporto alla possibilità di stoccaggio consentita dagl'impianti di conservazione. Poiché nel breve periodo l'elasticità della domanda rispetto al prezzo è, per l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] tra la moderna teoria dell'organizzazione, l'economia industriale, la ricerca operativa, gli aspetti tecnologici fondamentali degli impianti, della produzione e dell'informazione.
L'ingegnere gestionale è in grado di affiancare ai tradizionali ruoli ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] strategica della manovra, che era stata impostata in tre tempi: inizialmente la SIP cedeva all'ENEL gli impianti elettrici di sua proprietà e quelli delle società controllate (Vizzola, Piemonte centrale, Pinerolese), ottenendo un rilevante indennizzo ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...