• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [4197]
Europa [321]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

Bardonecchia

Enciclopedia on line

Bardonecchia Comune della prov. di Torino (di 132,3 km2 con 3063 ab. nel 2007). Situato a 1312 m s.l.m. in un’ampia conca, è località di villeggiatura estiva e di sport invernali, con buone attrezzature ricettive e [...] impianti di risalita. La valle di B. è un breve solco di circa 15 km fra l’aspra scogliera dominata dalla Punta Clotesse a SO e i fianchi scoscesi dei monti Vin Vert e Jafferau a NE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardonecchia (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] V - metà VI sec. ca.) presenta analogie con le residenze signorili di età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al piano superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Oria

Enciclopedia on line

Oria Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti [...] per la trasformazione dei prodotti agricoli. O. fu tra i maggiori centri messapici, noto alla tradizione come fondazione cretese (Hyria); fu poi municipio romano (Uria). Se ne impadronirono successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – FEDERICO II – LUDOVICO II – LONGOBARDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oria (2)
Mostra Tutti

San Vito al Tagliamento

Enciclopedia on line

San Vito al Tagliamento Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari. Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) del duomo e la chiesetta dell’Assunta (portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PORDENONE – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

Marburgo

Enciclopedia on line

Marburgo (ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] ed elettrotecniche, impianti chimici, ottica). Già nel 1130 si ha notizia del castello di M., presto possesso dei margravi di Turingia che conferirono a M., nel 1228, i diritti di città; dal 1247 i langravi di Assia scelsero M. a loro residenza e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – FILIPPO D’ASSIA – TURINGIA – GERMANIA – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marburgo (1)
Mostra Tutti

Porto Torres

Enciclopedia on line

Porto Torres Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, [...] di grande importanza gli impianti petrolchimici. Assai intenso il movimento portuale di merci e di passeggeri. Turismo balneare. Colonia romana nel 1° sec. a.C., poi municipio (Turris Libissonis), fu massimo centro agricolo e del commercio marittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – SARDEGNA – MEDIOEVO – VANDALI – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Torres (1)
Mostra Tutti

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] VI sec. a.C. A questo primo edificio ne fu affiancato, alla fine del VI sec. a.C. un secondo, uguale nell'impianto; successivamente, dopo il 374 a.C., fu inserito tra questi, alle spalle di un portico dorico che unificava il prospetto dell'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa. Fondazione protoslava, centro commerciale di un immenso territorio, sulla via d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti

Kingston-upon-Hull

Enciclopedia on line

Kingston-upon-Hull (o Hull) Città dell’Inghilterra nord-orientale (prima del 1293 Wyke-upon-Hull; 320.100 ab. nel 2008), situata allo sbocco del fiume Hull, a 36 km dal mare. Il suo rapido sviluppo è legato all’attività [...] del porto. L’industria conta impianti alimentari, cartiere e cantieri navali. Fin dal 13° sec. fu un notevole centro commerciale, ed Edoardo I le mutò nome in quello odierno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA

Caposele

Enciclopedia on line

Caposele Comune della prov. di Avellino (41,5 km2 con 3718 ab. nel 2007), situato a 405 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali del gruppo del Cervialto (1809 m). In prossimità del paese scaturiscono le sorgenti [...] del Sele e hanno origine gli impianti dell’acquedotto pugliese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERVIALTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caposele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali