Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dal Domesday Book, e del bacino parigino dove, nello stesso periodo, se ne contano circa un migliaio.
Più di un terzo degli impianti è costruito su canali messi in opera qualche anno prima; circa un terzo dei mulini urbani è in funzione già nel 1080 ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] ◆ [ELT] L. di disturbi: v. sopra: L. di ampiezza: (b). ◆ [FTC] [EMG] L. di tensione: dispositivo per proteggere un impianto o un apparecchio elettrico da sovratensioni, intervenendo quando la tensione sale a valori tali da provocare scariche o altri ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] tali condizioni divengono friabili e possono facilmente essere ridotti in polvere più o meno fine. Si hanno già impianti capaci di sottoporre a questo trattamento pneumatici, la cui polvere viene utilizzata come combustibile o per preparare manufatti ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] più tecnico, s'occupano del moto dei fluidi e della calcolazione delle reti di tubi per gl'impianti di riscaldamento, dell'influenza della magnetizzazione sulla conduttività termica dei materiali ferromagnetici, di questioni di acustica applicata ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] compresso in bombole, anche per distanze molto grandi come quelle che intercorrono tra gli Stati Uniti e l'Europa.
Grossi impianti di liquefazione in vari paesi vendono oggi il liquido a un numero sempre crescente di laboratori, i quali trovano più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] a conche (Panama). Hanno sempre notevole importanza per il traffico marittimo, che è regolato da convenzioni internazionali.
Impianti industriali
C. di lavaggio Apparecchio per la concentrazione dei minerali in base alla differenza di densità (usato ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] costruita e fissata, usata per sostenere due pendoli geodetici che vengono fatti oscillare in opposizione tra loro.
Negli impianti elettrici, distributore a m., dispositivo per la connessione tra circuiti in cavo e linee aeree, costituito da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] of Illinois (Urbana-Champaign).
L'anello di accumulazione elettroni-positroni PETRA. Entra in funzione il 15 luglio, come parte dell'impianto del sincrotrone DESY di Amburgo; ha energia massima di 19 GeV per ognuno dei due fasci di elettroni e di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] dell'800, con sistemi di telegrafia ottica (sistema Chappuis, in Francia); intorno al 1840 cominciò la realizzazione di impianti di telegrafia elettrica e nella seconda metà dell'800 furono realizzati i primi collegamenti telefonici; successiv. molte ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] si ha una batteria di pozzi contigui, raccordati da canalizzazioni connesse a un collettore che convoglia l’acqua agli impianti di raccolta). Il p. piezometrico è inserito nella condotta forzata per ridurre le sovrapressioni dovute ai colpi d’ariete ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...